App

Amazon lancia un nuovo browser Android: solo 2MB per navigare ed avere funzioni inedite esclusive

Amazon non rappresenta soltanto il più famoso portale di e-commerce oggi in circolazione sul piano internazionale, ma una vera e propria realtà evolutiva in continuo cambiamento. Da semplice sistema per la gestione delle consegne e degli ordini è passato in prima file anche nel contesto dei contenuti digitali e delle applicazioni. 

A questo proposito si fa presente la nascita del nuovo browser Amazon per Android il cui nome che lo identifica la dice lunga sulla sue intenzioni e le sue potenzialità concesse a favore dell’utente finale.

Internet: fast, lite, and private lascia chiaramente ad intendere la formazione di una piattaforma in online surfing che prende le distanze dalle proposte concorrenti notoriamente avide di risorse e votate ad una noncuranza assoluta sul trattamento e la diffusione dei nostri dati personali. Con una dimensione di appena 2 MB concede infatti una serie di funzionalità davvero interessanti ed una reattività notevole.

  • Navigazione privata
  • Trending news in Homepage
  • Preview dei tab
  • Full screen automatico

In particolare ci si chiede se sia già possibile contare su questa nuova applicazione Amazon anche qui da noi in Europa. La risposta per il momento è no, visto che è stata concepita inizialmente per i mercati emergenti in cui il divario generazionale con le performance dei prodotti Smart occidentali è molte volte notevole.

Il browser, rilasciato lo scorso 7 marzo 2018 in India pare aver riscosso il suo meritato successo a garanzia del fatto che si tratta di una soluzione concorde alle richieste di sicurezza, velocità e semplicità di gestione anche per sistemi retrodatati. Lo store di Google Play offre comunque la vista sulla nuova applicazione.

[appbox googleplay id=com.amazon.cloud9.garuda]

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025