App

Amazon lancia un nuovo browser Android: solo 2MB per navigare ed avere funzioni inedite esclusive

Amazon non rappresenta soltanto il più famoso portale di e-commerce oggi in circolazione sul piano internazionale, ma una vera e propria realtà evolutiva in continuo cambiamento. Da semplice sistema per la gestione delle consegne e degli ordini è passato in prima file anche nel contesto dei contenuti digitali e delle applicazioni. 

A questo proposito si fa presente la nascita del nuovo browser Amazon per Android il cui nome che lo identifica la dice lunga sulla sue intenzioni e le sue potenzialità concesse a favore dell’utente finale.

Internet: fast, lite, and private lascia chiaramente ad intendere la formazione di una piattaforma in online surfing che prende le distanze dalle proposte concorrenti notoriamente avide di risorse e votate ad una noncuranza assoluta sul trattamento e la diffusione dei nostri dati personali. Con una dimensione di appena 2 MB concede infatti una serie di funzionalità davvero interessanti ed una reattività notevole.

  • Navigazione privata
  • Trending news in Homepage
  • Preview dei tab
  • Full screen automatico

In particolare ci si chiede se sia già possibile contare su questa nuova applicazione Amazon anche qui da noi in Europa. La risposta per il momento è no, visto che è stata concepita inizialmente per i mercati emergenti in cui il divario generazionale con le performance dei prodotti Smart occidentali è molte volte notevole.

Il browser, rilasciato lo scorso 7 marzo 2018 in India pare aver riscosso il suo meritato successo a garanzia del fatto che si tratta di una soluzione concorde alle richieste di sicurezza, velocità e semplicità di gestione anche per sistemi retrodatati. Lo store di Google Play offre comunque la vista sulla nuova applicazione.

[appbox googleplay id=com.amazon.cloud9.garuda]

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025