App

Google Lens per iPhone: ecco come funziona il nuovo sistema di riconoscimento IA

Google Lens è appena giunto nel contesto iOS portandosi all’attenzione degli utenti iPhone. Stiamo chiaramente parlando del nuovo sistema ad Intelligenza Artificiale concepito dalla software house di Mountain View nel contesto del riconoscimento degli oggetti tramite foto.

Grazie alla nuova integrazione Google Foto potremo infatti contare su un valido supporto all’identificazione di luoghi, oggetti, alimenti e informazioni stampate su biglietti da visita come nomi, numeri di telefono ed indirizzi internet. Come funziona Google Lens su iPhone?

L’applicazione è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti tramite l’App Store di Apple. Una volta scaricata si installa e si richiede un backup opzionale di tutte le foto su Google Drive. Passaggio che possiamo saltare dalla schermata di Benvenuto. Fatto questo siamo pronti ad utilizzare l’applicazione. Premiamo il nuovo riferimento ad icona contraddistinto da un quadratino con un punto al centro ed aspettiamo che il sistema analizzi l’immagine.

A questo punto verranno offerti dei risultati ed una serie di informazioni sull’oggetto o sul soggetto di riferimento. Google Lens è preciso? A volte si ed a volte no. Risulta abbastanza affidabile nell’identificazione dei luoghi e delle info sui biglietti da visita ma ancora molto impreciso nell’analisi degli alimenti. Sicuramente lo sviluppatore provvederà ad un update della piattaforma ed a sistemi di macine learning che col tempo affineranno le loro capacità. Per il momento non possiamo promuoverlo a pieni voti. 

Scaricate la nuova applicazione direttamente da questo link.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025