App

Sweatcoin, l’applicazione che ti paga per camminare o correre

L’attività fisica è senza dubbio una delle migliori medicine contro le malattie da stile di vita e contro i problemi cardiovascolari in generali. Numerosi sono gli studi che hanno confermato che l’esercizio fisico, soprattutto aerobico, porta notevoli miglioramenti all’organismo. Spesso le aziende sfruttano i propri prodotti per invogliare la gente a muoversi, per il loro bene. Alcuni esempi sono in Russia, dove molti anni fa potevi acquistare un biglietto della metro gratis posizionandosi davanti al dispositivo e facendo 40 squat a corpo libero, e un’altro più recente è l’applicazione Pokemon Go, che appunto invogliava a camminare per avere progressi nel gioco. In queste settimane, va molto di moda un’altra applicazione, Sweatcoin. Vediamo di cosa si tratta.

 

Sweatcoin, l’app che ti paga se cammini

Sweatcoin è una delle applicazioni più scaricate del momento, visto la sua innovazione. Tramite l’applicazione, infatti, possiamo guadagnare camminando o correndo, in pratica ti da una motivazione in più per muoverti e fare attività fisica. Viene utilizzato il Gps per monitorare i passi che si fanno, ed ad ogni 1000 passi si guadagna uno sweatcoin, che equivale a poco meno di un euro, spendibile presso le applicazioni associate all’app, tra cui spiccano Amazon, Apple e Steam. Non valgono i passi fatti nello stesso posto, per esempio su un tapis roulant, ma solo all’aria aperta. Ovviamente, per comprare oggetti più cari bisogna fare un numero non indifferente di passi, molte migliaia, ma, per chi ad esempio deve andare ogni mattina a lavoro a piedi, può essere molto utile e per nulla pesante.

L’unico problema che può intercorrere è il consumo prolungato di batteria, dovuto al Gps sempre acceso, perciò bisognerà fare attenzione e chiudere l’applicazione nei momenti dove restiamo fermi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025