Guide

YouPol, la nuova frontiera delle denunce tecnologiche

Negli ultimi tempi sono notevoli i casi di violenze sessuali, abusi, risse, atti di bullismo e razzismo e in proporzione sono poche le persone che poi denunciano. Per far fronte a questo problema la polizia italiana ha inventato YouPol, la nuova app per smartphone disponibile per ogni sistema operativo Android, iOS, Windows.

L’app in questione si chiama YouPol e dal mese scorso è operativa in tutte le città italiane. Inizialmente poteva essere usata solo a Milano, Roma e Catania, 3 città caratterizzanti Nord, Centro e Sud Italia come esperimento sociale. Se dal mese scorso possiamo usarla in tutta Italia possiamo affermare chiaramente che l’esperimento è andato a buon fine.

 

Come può un’applicazione sostituire una denuncia? 

Partiamo dal fatto che l’app è facile da usare, è stata creata agevolare le denunce di fatti di malavita, violenza di ogni genere, spaccio, ecc.

Nel momento in cui avviamo l’app per la prima volta ci viene chiesto di inserire alcuni dati personali semplici tra cui numero di telefono e data di nascita. Possono registrarsi tutti i cittadini, chiunque nato fino a dicembre 2012, non è infatti richiesta la maggiore età ma nel contratto dell’app è presente una clausola in cui si indica che per i minori deve esserci apposita autorizzazione dei genitori. L’app inoltre a differenza delle altre non può vendere i nostri dati a soggetti terzi: è specificato che quest’app non tratta dati con Google.

Per denunciare è semplice. Nel menù è presente una voce nuovo messaggio tramite la quale si potrà fare una segnalazione. Scegliendo la categoria opportuna tra quelle proposte, digitando un messaggio breve (massimo 500 caratteri), allegando eventuali foto utili testimonianti l’accaduto e inserendo il luogo, dopo aver premuto il bottone invia, la polizia svolgerà tranquillamente come sempre il suo dovere. 

E’ presente anche un’ottima funzionalità utile nel caso in cui la situazione sia estremamente urgente: sono presenti infatti numeri utili da chiamare in questi casi. L’applicazione ha riscontrato per ora già oltre 100 mila download solo su PlayStore; è molto efficace e lo testimonia il fatto che a marzo sia stata usata a Roma per denunciare un ragazzo che nascondeva droga 

Abbiamo decine di app nel nostro telefono, molte delle quali non le usiamo mai. Scarichiamo questa che è molto utile, scarichiamola tutti.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More