Apple

Apple completa l’acquisto di Shazam, l’app per il riconoscimento musicale

Shazam è un’applicazione per gli smartphone per identificare una canzone e scoprire il titolo e l’autore facendola ascoltare direttamente dal cellulare. Ha avuto un enorme successo, tanto che è stata scaricata  oltre 1 miliardo di volte nel mondo, con 20 milioni giornalieri di ricerche di canzoni. La Apple, dopo l’annuncio tanto atteso dei nuovi iPhone e dell’Apple Watch, ha deciso di migliorare ulteriormente i propri prodotti acquistando ufficialmente Shazam, per un prezzo intorno i 400 milioni di euro. L’azienda di Cupertino potrebbe pensare di implementarla automaticamente ad Apple Music con funzionalità specifiche.

I motivi dell’acquisto di Shazam

Oliver Schusser, vicepresidente della Apple Music, ha parlato dell’acquisizione da parte dell’azienda della nota applicazione di riconoscimento musicale e ha espresso, secondo lui, le tre motivazioni principali che hanno portato ad acquistare Shazam.

  • Per tenere il passo e fronteggiare le avversarie, in quanto il nuovo Google Pixel avrà al suo interno una funzione autonoma che permette di riconoscere la musica in modo identico a Shazam. Inoltre, Spotify, l’applicazione di streaming musicale gratis, sarebbe vicina ad un accordo con la cinese Tencent Music. Schusser spera che successivamente la funzione diventa integrata ed autonoma anche in iOS.
  • Il secondo motivo riguarda Siri, molto spesso sottovalutata e criticata come assistente vocale, preferendo ad essa l’assistente degli Android. Con l’acquisto di Shazam, si potrebbe rimettere in luce Siri e migliorarla ancora per farla rendere al massimo.
  • Infine, per una questione economica. Infatti, Shazam grazie ai suoi grandi numeri di utilizzo, potrebbe portare i clienti , dopo aver riconosciuto un titolo di una canzone, su iTunes e successivamente ad acquistarla. Questo circolo farebbe avere molti incassi aggiuntivi alla Apple.
Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025