Shazam è un’applicazione per gli smartphone per identificare una canzone e scoprire il titolo e l’autore facendola ascoltare direttamente dal cellulare. Ha avuto un enorme successo, tanto che è stata scaricata oltre 1 miliardo di volte nel mondo, con 20 milioni giornalieri di ricerche di canzoni. La Apple, dopo l’annuncio tanto atteso dei nuovi iPhone e dell’Apple Watch, ha deciso di migliorare ulteriormente i propri prodotti acquistando ufficialmente Shazam, per un prezzo intorno i 400 milioni di euro. L’azienda di Cupertino potrebbe pensare di implementarla automaticamente ad Apple Music con funzionalità specifiche.
Oliver Schusser, vicepresidente della Apple Music, ha parlato dell’acquisizione da parte dell’azienda della nota applicazione di riconoscimento musicale e ha espresso, secondo lui, le tre motivazioni principali che hanno portato ad acquistare Shazam.
Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…
Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…
Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…
Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…
Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…
Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…