Apple

Apple conferma l’arrivo della porta USB-C sugli iPhone

Sono anni che gli utenti aspettano che Apple implementi la porta USB-C sui suoi smartphone. Tra non molto, il sogno diverrà realtà. Perché? Semplice, Apple ha confermato, anche se a malincuore, l’arrivo della porta USB-C sui futuri iPhone. La causa è l’Unione Europea.

Come molti di voi già sanno, l’Unione Europea ha approvato la legge che prevede l’utilizzo di un caricatore unico per tutti i dispositivi tecnologici. Entro la fine del 2024, tutte le aziende dovranno introdurre sui loro device una porta USB-C se vogliono continuare a vendere prodotti all’interno dell’UE. A ragione di ciò, Apple dovrà necessariamente adattarsi.

 

Apple passerà alla porta USB-C su iPhone, ma solo perché deve

A confermare che la porta USB-C arriverà su iPhone è stato Greg Joswiak, senior vice president Worldwide Marketing di Apple, in un evento del Wall Street Journal. L’uomo ha affermato che l’azienda si adatterà alla decisone dell’UE anche se non la condivide. Secondo Apple, infatti, la scelta dell’UE porterà solo ad uno spreco inutile di materiali. Se fosse stato possibile, la casa avrebbe continuato ad adottare la porta Lightning ancora per molto.

Ricordiamo che la legge approvata dall’UE prevede che tutti i dispositivi tecnologici debbano passare ad una porta USB-C entro la fine del 2024. Joswiak non ha proferito parola in merito a quando avverrà il passaggio da Lightning a USB-C. Prima della fine del 2024, Apple lancerà ancora due gamme di iPhone, la 15 e la 16. L’USB-C arriverà già con la prossima? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo della serie…

28 Giugno 2025

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul discorso della…

27 Giugno 2025

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio, né una…

27 Giugno 2025

La straordinaria flessibilità del cervello infantile: come i bambini imparano e si adattano

Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la capacità dei…

27 Giugno 2025

Malattie autoimmuni e salute mentale: raddoppia il rischio di depressione e ansia

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato un legame profondo tra malattie autoimmuni e disturbi della salute mentale. Le persone…

27 Giugno 2025

Eclissi solare artificiale: cosa cambia per lo studio del Sole

La scienza ha appena compiuto un passo da gigante: per la prima volta, un’eclissi solare è stata creata artificialmente. Non…

27 Giugno 2025