Apple

Apple: denunciata l’azienda per la mancanza di filtri anti polvere nei Mac

La Apple è l’azienda che guadagna di più dalle vendite dei propri prodotti tecnologici, dagli iPhone, ai computer con i Mac, fino agli wearable con la serie Apple Watch.

I prodotti dell’azienda di Cupertino, molto spesso, si possono acquistare al prezzo di listino a prezzi superiori a 1000 euro. Proprio per questo, gli acquirenti hanno alte aspettative dopo l’acquisto, anche se, purtroppo, accade che in alcuni dispositivi ci siano alcuni problemi importanti o meno. Un esempio è il problema dei filtri anti polvere dei Mac, che ha portato alla denuncia ai danni della Apple.

 

Apple denunciata per l’assenza dei filtri anti polvere nei Mac

Lo studio legale Hagens Berman Sobol Shapir LLP, specializzato in class action, ha riportato la notizia sul proprio sito, ovvero la denuncia ai danni dell’azienda di Cupertino negli Stati Uniti.

I filtri anti polvere sono aspetti molto importanti per il corretto funzionamento del computer. L’assenza di questo nel sistema di ventilazione porta ad un surriscaldamento del pc, con conseguenze diminuzione della velocità del processore e delle macchie di polvere integrate nello schermo difficili e costose da togliere.

Il tutto è aggravato dal fatto che questa situazione non è coperta dalla garanzia, il malcapitato deve recarsi in un centro assistenza e spendere ben 600 euro euro di riparazione, per un problema di cui non ne ha colpa. I dispositivi noti colpiti da questo problema sono il Macbook, con le sue versioni Pro e Air, l’iMac, e l’iMac Pro. I problemi riguardano i dispositivi venduti dal 2013 al 2018.

Vedremo se la Apple deciderà di rimborsare adeguatamente tutti gli utenti afflitti da questo problema e se modificherà per i modelli futuri questo aspetto.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e l'insorgenza precoce…

3 Febbraio 2025

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo.…

3 Febbraio 2025

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025