Qualche giorno fa sono stati lanciati quelli che sono stati definiti i principali “rivali” degli auricolari wireless della mela morsicata, Apple. Stiamo parlando degli auricolari wireless Powerbeats Pro. Questi presentano molte caratteristiche in comune con gli AirPods ma sono rivolti ad una clientela differente. Nelle scorse ore, il team di iFixit ha deciso di smontarli per decretarne il grado di riparabilità. Quale sarà stato l’esito?
iFixit risulta essere oramai famosa per i suoi teardown dei prodotti. Ovviamente, tra tutti i prodotti che questo ha analizzato non potevano mancare gli auricolari wireless Powerbeats Pro. I dati emersi sembrano confermare la già annunciata somiglianza con gli auricolari Apple. Andiamo a scoprire quale è stato il verdetto.
Ebbene sì, sembra proprio che i nuovi auricolari wireless dedicati allo sport non se la siano cavata molto bene. iFixit ha deciso di dare loro un voto di 1 su 10 per quanto riguarda la riparabilità del prodotto. Si tratta di una situazione già vista per gli auricolari wireless AirPods. Sembra che pur essendo diversi, i due modelli di auricolari condividano alcune caratteristiche interne. E’ stato dichiarato infatti, che non è possibile smontare gli auricolari senza apportare danni estetici.
Il discorso si fa ancora più complicato se si tiene in considerazione il case di ricarica. Questo è stato definito un vero e proprio incubo da iFixit. Non ci sono modi di poterlo riparare senza danneggiarlo definitivamente. In sintesi, i Powerbeats Pro dovranno essere sostituiti integralmente in caso di problemi. Pare che Apple abbia toppato un’altra volta. Ricordiamo che questi saranno disponibili in Italia a partire dal mese prossimo ad un costo di 249 euro.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…