Apple

Apple: iOS 13 porta il supporto ai mouse per iPhone e iPad

L’azienda della mela morsicata ha svelato negli scorsi giorni gli aggiornamenti software per tutti i suoi dispositivi. Una delle novità assolute è stata il debutto del nuovo sistema operativo dedicato ad iPad, iPadOS. Apple sta cercando di rendere i suoi tablet, e non solo, i più funzionali possibili. Con iOS 13 e iPadOS arriva finalmente il supporto per i mouse. Peccato però che lo scopo dell’aggiunta non sia quello che tutti pensiamo.

Si parla dell’aggiunta del supporto per i mouse su iPhone e iPad da molto tempo. Sono stati molti i fan della mela morsicata che hanno chiesto all’azienda di aggiungere la feature. Sembrerebbe che Apple abbia assecondato le richieste degli utenti. In realtà, la motivazione dell’aggiunta risulta essere di ben altra natura. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

 

Apple:con iOS 13 iPad e iPhone supportano i mouse

L’azienda di Cupertino sta facendo davvero passi da gigante con i suoi software. L’aggiunta del supporto per i mouse sarà una novità che in molti proveranno. Ricordiamo che Apple non ha aggiunto la feature per assecondare le richieste degli utenti. Questa, infatti, ha tenuto a precisare che l’introduzione è rivolta a tutti coloro che hanno difficoltà motorie. In tal caso, il mouse viene proposto come un sostituto delle dita sul touch. La funzione si potrà trovare all’interno della sezione dell’Assistive touch.

Ad essere supportati sono tutti i tipi di mouse, sia USB che Bluetooth. Siamo sicuri che saranno in molti gli utenti che proveranno ad utilizzare la nuova feature, in particolare su iPad. Non sappiamo se in futuro Apple deciderà di considerare la feature come rivolta a tutti. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

 

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025