Apple

Apple: iPhone 12 avrà una tacca decisamente più piccola

L’azienda della mela morsicata, Apple, ha grossi progetti per iPhone 12. Sembra che il nuovo melafonino avrà finalmente una tacca di dimensioni minori rispetto a quelle degli attuali modelli. A confermarlo, la stessa fonte che negli scorsi giorni ha fatto trapelare la notizia del sensore LiDAR sul dispositivo. A quanto pare, però, non è tutto. Scopriamo cos’altro bolle in pentola.

Ebbene sì, il prossimo iPhone 12 promette molto bene. Le ultime informazioni trapelate in merito al dispositivo fanno pensare ad un vero salto di qualità rispetto al passato. Ora, però, bisogna vedere se quanto detto corrisponderà alla realtà. Ecco come si ridurrà il notch sui prossimi melafonini.

 

Apple: notch ridotto di 1/3 su iPhone 12

Gli utenti Apple hanno avuto fin da subito un rapporto di amore e odio nei confronti della famosa tacca di iPhone X e successivi. Questa è presente sui melafonini da oramai tre anni e in molti si sono chiesti quando Apple deciderà di rimuoverla del tutto. L’idea di mettere KO il notch, al momento, risulta essere impraticabile. Non esiste, infatti, una tecnologia in grado di integrare i sensori del Face ID sotto il display. Tuttavia, pare che Apple farà grossi passi avanti con i prossimi iPhone. Si prospetta che iPhone 12 avrà una tacca di 1/3 più piccola in larghezza. La differenza rispetto agli attuali modelli sarà consistente.

Come abbiamo già detto, però, non è tutto. La fonte conferma anche l’arrivo, con iOS 14, dei widget all’interno della schermata Home dei melafonini. Si potranno personalizzare le icone in base alle più disparate esigenze. Ciò, migliorerà sensibilmente l’esperienza utente. La feature sarà un’esclusiva dei nuovi iPhone o verrà estesa anche ai modelli precedenti? La verità si scoprirà, molto probabilmente, nel corso del WWDC 2020. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025