Apple

Apple: l’azienda sta progettando un parabrezza antiriflesso

La Apple non sta solo lavorando costantemente su prodotti tecnologici quali iPhone, iPad ecc. bensì sta ampliando anche i propri progetti in altri campi, tra cui quello dei motori. Già nel corso dell’estate, l’azienda di Cupertino aveva brevettato un tipo particolare di parabrezza, con realtà aumentata per le auto. Questa, infatti, grazie ad un sistema AR illustrava consigli utili per il guidatori ed informazioni per il traffico. Notizia di questi ultimi giorni, è che la Apple sta progettando un particolare filtro per i parabrezza delle auto per combattere i riflessi di luce alla guida.

 

Il parabrezza antiriflesso della Apple

Il problema dei riflessi solari è uno dei più comuni e fastidiosi per i guidatori. Nonostante le numerose aziende cercano di arginarlo con parasoli più efficienti o con particolari filtri, non sono ancora riusciti a trovare una soluzione definitiva. In America, la maggior parte dei tamponamenti avviene per le scarsi condizioni di visibilità dovute ai riflessi solari.

Nel brevetto della Apple, chiamato Active Glare Suppression System, il sistema è composto da una fotocamera integrata che traccia i movimenti oculari del guidatore, mentre un altro sistema analizza in quel campo visivo la presenza di raggi di luce. Successivamente, in caso i due sistemi combaciano ed effettivamente si può incontrare un riflesso di luce, si attiva un particolare pannello sul parabrezza formato da cristalli liquidi fotocromatici. I raggi solari, così, possono filtrare nel vetro modificando la loro direzione e senza quindi ostacolare la visibilità del guidatore. Ovviamente, in quanto è ancora un brevetto, ci vorranno ancora numerosi test ed anni per far sì che venga resa effettivamente un prodotto acquistabile per le nostre macchine.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025