Apple c’è cascata di nuovo. Un nuovo bug di sicurezza è stato scovato da un ricercatore all’interno dei sistemi dell’azienda. L’app incriminata, questa volta, sarebbe Safari. Dopo aver scovato la vulnerabilità, il ricercatore di sicurezza Pawel Wylecial ha avvistato subito il colosso di Cupertino. Quale sarà stata la risposta? Scopriamolo insieme.
Non è la prima volta che parliamo di errori di sicurezza all’interno dei sistemi Apple. Nonostante l’azienda sia molto attenta a questo aspetto, c’è sempre qualcosa che le sfugge. La vulnerabilità scovata in Safari mette a rischio i dati presenti sui dispositivi degli utenti. C’è da preoccuparsi?
Wylecial ha trovato l’errore nella API Web Share di Safari. Secondo quanto dichiarato, grazie a questa, gli hacker sarebbero in grado di accedere ai dati degli utenti. I rischi per la privacy, quindi, non sono da sottovalutare. Nonostante ciò, Wylecial considera il bug a basso rischio perchè per venir messo in pratica c’è la necessità che il malintenzionato e gli utenti abbiano un’interazione.
Quando Apple ha appreso del problema da parte del ricercatore ha affermato di essere già a conoscenza del bug. Questa ha chiesto all’uomo di non divulgare nessuna informazione a riguardo e ha dichiarato che una risoluzione della vulnerabilità sarebbe arrivata con un’aggiornamento nel corso della primavera 2021. Wylecial ha considerato le tempistiche troppo lunghe e, di conseguenza, ha deciso di avvisare tutti gli utenti con un annuncio ufficiale. Al momento, Apple non ha proferito nessuna parola a riguardo. Come evolverà la faccenda? Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.
WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…
Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…
Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…
Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…
Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…
In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…