Apple

Apple spia la nostra posizione tramite una feature di iPhone?

Ebbene sì, iPhone è in grado di rivelare per filo e per segno tutti i luoghi in cui siamo stati. Pochi utenti lo sapranno ma lo smartphone di Apple ha una particolare funzione che permette di localizzare la nostra posizione costantemente. Quello che tutti gli utenti si chiedono è: questa funziona risulta essere sicura?

Nelle scorse ore è impazzata la bufera sul web in merito a questa faccenda. Ricordiamo che ultimamente l’azienda ha avuto non pochi problemi con la gestione della privacy degli utenti. La funzione incriminata si chiama “significant locations” ed è utilizzata da Apple per migliorare l’esperienza utente di alcune app. Scopriamo come funziona.

 

Apple: la funzione “significant location” è sicura

La suddetta funzione è attivata automaticamente su tutti i dispositivi di Cupertino, tuttavia questa può essere disattivata in qualsiasi momento. Si tratta della feature che permette di capire ad iPhone quale è la nostra casa e quale è il nostro luogo di lavoro. Molti utenti sono preoccupati che tutte queste informazioni finiscano in mani sbagliate. Apple ha confermato che non c’è di che preoccuparsi.

Stando a quanto dichiarato dall’azienda, infatti, tutti i dati raccolti sulla posizione degli utenti sono criptati e nemmeno Apple stessa può leggerli. L’unico modo per consultarli è tramite le impostazioni del proprio iPhone. I dati non vengono caricati nemmeno su iCloud. Nel caso in cui un utente non volesse avere attiva questa funzione può semplicemente disattivarla recandosi nella sezione “Privacy” dell’app impostazioni. Si suppone che la casa della mela morsicata darà ulteriori informazioni sulla caratteristica al fine di placare gli animi una volta per tutte. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Amazon: ecco le super promozioni del fine settimana

Siete alla ricerca di un nuovo prodotto tecnologico? Non potete farvi assolutamente sfuggire le offerte Amazon del fine settimana. Migliaia…

26 Giugno 2025

Una nuova prospettiva sulla nostra stella: le prime immagini dal Solar Orbiter

Per la prima volta nella storia, abbiamo immagini dettagliate di uno dei poli del Sole. Il merito è del Solar…

26 Giugno 2025

Zealandia: il continente sommerso che può svelarci il futuro della Terra

È grande quanto l’India, ma il 95% della sua superficie si trova sotto il livello del mare. Si chiama Zealandia,…

26 Giugno 2025

Philips Evnia 27M2N3501PA: il nuovo monitor da gaming veloce, preciso e accessibile

Philips arricchisce la linea EVNIA 3000 con una nuova proposta pensata per i gamer più esigenti: il Philips Evnia 27M2N3501PA,…

26 Giugno 2025

Rara mutazione genetica che protegge dal morbo di Alzheimer riducendo l’infiammazione cerebrale

In uno studio rivoluzionario pubblicato su Nature Medicine, un gruppo di ricercatori internazionali ha identificato una mutazione genetica estremamente rara…

25 Giugno 2025

Perché non ricordiamo i primi mesi di vita? La scoperta di Yale

Il primo anno di vita è un susseguirsi di prime volte: il primo sorriso, la prima parola, il primo passo.…

25 Giugno 2025