Apple

Apple spia la nostra posizione tramite una feature di iPhone?

Ebbene sì, iPhone è in grado di rivelare per filo e per segno tutti i luoghi in cui siamo stati. Pochi utenti lo sapranno ma lo smartphone di Apple ha una particolare funzione che permette di localizzare la nostra posizione costantemente. Quello che tutti gli utenti si chiedono è: questa funziona risulta essere sicura?

Nelle scorse ore è impazzata la bufera sul web in merito a questa faccenda. Ricordiamo che ultimamente l’azienda ha avuto non pochi problemi con la gestione della privacy degli utenti. La funzione incriminata si chiama “significant locations” ed è utilizzata da Apple per migliorare l’esperienza utente di alcune app. Scopriamo come funziona.

 

Apple: la funzione “significant location” è sicura

La suddetta funzione è attivata automaticamente su tutti i dispositivi di Cupertino, tuttavia questa può essere disattivata in qualsiasi momento. Si tratta della feature che permette di capire ad iPhone quale è la nostra casa e quale è il nostro luogo di lavoro. Molti utenti sono preoccupati che tutte queste informazioni finiscano in mani sbagliate. Apple ha confermato che non c’è di che preoccuparsi.

Stando a quanto dichiarato dall’azienda, infatti, tutti i dati raccolti sulla posizione degli utenti sono criptati e nemmeno Apple stessa può leggerli. L’unico modo per consultarli è tramite le impostazioni del proprio iPhone. I dati non vengono caricati nemmeno su iCloud. Nel caso in cui un utente non volesse avere attiva questa funzione può semplicemente disattivarla recandosi nella sezione “Privacy” dell’app impostazioni. Si suppone che la casa della mela morsicata darà ulteriori informazioni sulla caratteristica al fine di placare gli animi una volta per tutte. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025