Apple

Come effettuare il reset degli AirPods

Se i tuoi auricolari AirPods danno problemi durante l’ascolto, non si collegano bene o non si caricano adeguatamente, non necessariamente significa che si sono rotti. La maggior parte dei casi in cui si verificano problematiche di questo tipo, si tratta solamente di bug facilmente risolvibili effettuando un semplice reset del prodotto! Come si fa? Scopriamolo insieme in questo articolo.

La procedura che andiamo ad elencare in questo articolo è utile anche nel caso in cui hai deciso di vendere gli auricolari. Il reset, infatti, implica la dissociazione del dispositivo e la riconnessione. Nel caso in cui si deve vendere il prodotto a qualcuno, basta seguire la procedura fino al punto in cui gli auricolari vengono scollegati dal dispositivo.

 

AirPods: effettuare il reset in semplici passi

Come abbiamo già accennato, effettuare il reset degli auricolari AirPods è davvero molto semplice. Tutto ciò che devi fare è seguire questa procedura:

  1. Inserisci i due auricolari nella custodia di ricarica e chiudi il coperchio;
  2. Attendi 30 secondi;
  3. Apri il coperchio della custodia di ricarica e indossa gli auricolari;
  4. Da iPhone, apri l’app “Impostazioni”;
  5. Seleziona la voce “Bluetooth”;
  6. Tocca il pulsante “i” accanto agli AirPods e seleziona “Dissocia dispositivo” (salta il passaggio se gli AirPods non compaiono);
  7. Inserisci gli auricolari nella custodia di ricarica, ma non chiudere il coperchio;
  8. Tieni premuto il tasto di configurazione sul retro della custodia di ricarica per circa 15 secondi, fino a quando l’indicatore di luce nella parte frontale della custodia inizia a lampeggiare prima con luce gialla e poi bianca;
  9. Avvicina gli auricolari ad iPhone e ricollegali seguendo la procedura che compare a schermo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025