Apple

iPhone 16 avrà cornici estremamente sottili

Un nuovo report riguardante i nuovi modelli di iPhone in arrivo quest’anno ha confermato la presenza di display più generosi sui dispositivo. Ma non è tutto, le cornici di tutta la gamma saranno estremamente sottili. Gli iPhone 16 diventeranno gli smartphone della mela morsicata con i bordi più sottili mai visti. Apple si vuole spingere al limite, quale sarà il risultato?

Ebbene sì, i modelli Pro non saranno gli unici a ricevere delle cornici più sottili. A differenza di quanto accaduto con la gamma 15, quella di quest’anno prevede di portare in campo cornici ridotte su anche sui modelli base.

 

iPhone 16: display più grandi in arrivo

Lo scopo principale della riduzione delle cornici è quello di poter introdurre display più spaziosi senza dover aumentare le dimensioni dei dispositivi. Si prospetta che gli iPhone 16, almeno i Pro, riceveranno un aumento delle dimensioni dei display. Grazie alla riduzione delle cornici, i nuovi iPhone avranno dimensioni simili a quelli della generazione precedente! Tale soluzione, non solo sarà bella da vedere, ma sarà particolarmente utile per coloro che acquisteranno i modelli più grandi. Gli attuali Pro Max sono già molto grandi e talvolta difficili da maneggiare, un aumento ulteriore delle dimensioni risulterebbe controproducente.

Ricordiamo che l’intera gamma di iPhone 16, ben 4 differenti modelli, arriverà sugli scaffali entro la fine del 2024. Se tutto andrà secondo i piani, Apple li annuncerà tramite evento speciale il prossimo settembre. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More