Apple

iPhone 17 Air: una cover conferma il design della fotocamera

Si torna a parlare di iPhone 17 Air e del suo design. Nelle scorse ore è trapelata l’immagine di quella che dovrebbe essere una delle cover del dispositivo. Questa dà importanti informazioni in merito a quello che sarà l’aspetto dello smartphone. A quanto pare, la Camera Bar di cui parlavano i leaker qualche settimana fa diverrà realtà. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Ebbene sì, nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio del tanto chiacchierato iPhone 17 Air, già sul web iniziano a trapelare i primi render del dispositivo, i primi dummy e anche le prime custodie. La foto che ritrae una cover è trapelata nelle scorse ore, confermando l’arrivo della Camera Bar. Di che si tratta?

 

iPhone 17 Air: confermato l’arrivo della Camera Bar

Per mantenere il dispositivo più sottile possibile, Apple introdurrà su iPhone 17 Air una sola fotocamera. La sua disposizione, tuttavia, sarà del tutto singolare. Come mostra anche la foto della cover, questa sarà alloggiata all’interno di una barra orizzontale che prenderà tutta la parte superiore del retro del dispositivo. Lo scopo di questa sarà quello di dotare il dispositivo di un sensore di alta qualità senza dover appesantire le dimensioni totali del dispositivo. Ricordiamo, infatti, che il 17 Air sarà il melafonino più sottile mai prodotto dall’azienda. Stando ai leaker, il dispositivo sarà dotato di un display OLED di 6,7 pollici con tecnologia ProMotion e del performante chip A19.

Cover per iPhone 17 Air

iPhone 17 Air verrà presentato insieme ad altri tre modelli nel corso dell’evento di presentazione Apple che si terrà nel mese di settembre 2025. Ulteriori informazioni in merito al dispositivo arriveranno nel corso delle prossime settimane. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025