Apple

Mac con Face ID: indizi trovati nella beta 3 di macOS Bis Sur

Gli aggiornamenti software della mela morsicata continuano a dare indizi sulle feature dei futuri prodotti. Nelle scorse ore, all’interno dei codici dell’ultima beta 3 di macOS Big Sur, sono state scovate informazioni in merito all’arrivo del Face ID sui Mac. Andiamo a scoprire tutti i dettagli a riguardo.

Il Face ID risulta essere il sistema di sicurezza biometrico preferito dalla mela morsicata. Dopo aver rimpiazzato bruscamente il Touch ID sugli iPhone top di gamma, a breve potrebbe arrivare anche sui Mac. A confermarlo, una serie di codici scovati all’interno della terza beta di macOS Big Sur. Sarà davvero così?

 

Mac: il Face ID è in arrivo con Apple Silicon?

Non è la prima volta che si parla di un possibile debutto del Face ID sui computer della mela morsicata. Questa volta, però, le conferme arrivano (indirettamente) da Apple stessa. I codici inseriti nel sistema con la nuova beta di macOS Big Sur si riferiscono al supporto per la “PearlCamera”, noto nome in codice per la camera TrueDepth. Ci sono pochi dubbi a riguardo, il colosso di Cupertino sta lavorando per portare la feature sui nuovi Mac. Ricordiamo che, al momento, solo MacBook Pro e MacBook Air hanno un sistema di riconoscimento biometrico, il Touch ID. Su quali modelli arriverà il Face ID?

Ovviamente, Apple non ha proferito nessuna parola in merito alla faccenda. Di conseguenza, vi invitiamo a prendere con le pinze quanto appena detto. Se tutto dovesse andare per il verso giusto, potremmo vedere il Face ID implementato sui primi Mac e MacBook dotati del nuovo processore Apple Silicon. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025