MacOS High Sierra è stato vittima di una nuova vulnerabilità che ha concesso la possibilità di prendere il controllo completo del sistema eludendo le procedure di login e quindi la necessità di una password.
Si è parlato di un bug decisamente importante verso cui Apple ha garantito inizialmente una soluzione temporanea procedendo poi tempestivamente al rilascio di un opportuno update correttivo specifico per MacOS High Sierra che troviamo al presente indirizzo che rimanda alla pagina ufficiale del supporto Apple.
Rilevanti sono stati i risvolti derivanti dalla scoperta di questa nuova minaccia alla sicurezza che ha consentito inizialmente una manovra di controllo del sistema con i massimi privilegi e senza alcuna contromisura di contenimento.
Fortunatamente lo sviluppatore è intervenuto in maniera tempestiva nella concessione degli opportuni fix di sicurezza ma, in questo caso, è apparsa chiara la posizione di una società che di certo non può permettersi simili errori. La banalità con cui un hacker avrebbe potuto avere accesso alle risorse lascia di fatto sconcerti e disorientati. Ora la parola passa a voi utilizzatori.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…