Apple

Obsolescenza programmata: Apple spiega i motivi al governo canadese

Il colosso Apple ha già spiegato ai suoi clienti perché ha rallentato la CPU su diversi modelli precedenti di iPhone. Nel mese di dicembre, quando è stato scoperto che alcuni modelli di iPhone sono stati impostati dall’azienda per funzionare più lentamente, i vertici di Cupertino hanno spiegato che le batterie in queste unità si stavano indebolendo e non riuscivano quindi a garantire il corretto funzionamento del dispositivo mentre lavorava su alcuni processi complessi.

Apple ha tenuto a sottolineare che non stava rallentando la velocità della CPU affinché gli utenti iPhone fossero costretti ad acquistare gli ultimi modelli.

Tale problema è emerso con il software che gli permetteva di frenare i dispositivi più datati, con l’aggiornamento a iOS 10.2.1. Tra i modelli di Apple iPhone coinvolti vi sono iPhone 6, iPhone 6s e iPhone SE.

Il colosso di Cupertino ha recentemente rilasciato una dichiarazione alla Commissione canadese per l’industria, la scienza e la tecnologia. La lettera – firmata da Jacqueline Famulak, Responsabile Affari Legali e Governativi di Apple Canada – tende a precisare che l’azienda ha ritenuto di dover frenare la CPU sulle unità interessate in modo che gli utenti non avessero il loro iPhone spento nel bel mezzo di una chiamata d’emergenza, di uno scatto di una foto con una persona cara, o durante altre attività: “L’ unico scopo dell’aggiornamento del software in questo caso è stato quello di aiutare i clienti a continuare ad utilizzare gli iPhone più vecchi con batterie obsolete senza spegnimenti – non per guidarli ad acquistare nuovi dispositivi“, ha detto l’esecutivo di Apple Canada.

“Non vogliamo che i nostri clienti subiscano interruzioni nell’uso dei loro iPhone, sia che si tratti di effettuare una telefonata d’emergenza, scattare una foto, condividere un messaggio o guardare gli ultimi minuti di un filmato. Per affrontare il problema degli spegnimenti imprevisti, abbiamo sviluppato un software che gestisce dinamicamente l’ uso dell’ energia solo quando un iPhone rischia di essere spento in modo imprevisto”, ha concluso Famulak.

Mentre le versioni beta di iOS 11.3 sono state rilasciate, la versione finale di questa build includerà un monitoraggio della batteria che permetterà agli utenti iPhone di conoscere la capacità della stessa. Inoltre, iOS 11.3 consentirà di disabilitare il rallentamento.

Ilaria Rosella Pagliaro

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025