Device & Gadget

Uno spazzolino ‘elettrico’ senza cavi e batterie: ecco Be

Cresce l’attenzione nei confronti dell’impatto ambientale, una rivoluzione che tocca qualsiasi campo, ovviamente i device che utilizziamo tutti i giorni non fanno eccezione. Anche un oggetto ordinario come uno spazzolino può utilizzare nuove tecnologie per ridurre l’impatto ambientale e l’utilizzo di elettricità.

Uno spazzolino senza batteria e non parliamo dei tradizionali spazzolini manuali, ecco a voi Be (che sta per Beyond Electric). Basta posizionare il dentifricio sulle setole, un paio di rotazioni e premere il tasto. Al resto pensa questo device. Scopriamo insieme come funziona questo nuovo prodotto e come fare per averlo.

Un device riciclabile al 100%, un progetto green dall’inizio alla fine, biodegradabile e facilmente trasportabile. Addio cavi e batterie, nella confezione troviamo un astuccio da viaggio e testine di ricambio, uno spazzolino per ogni occasione. 

Come funziona lo spazzolino “BE” 

Dopo due minuti e circa 80 mila oscillazioni, lo spazzolino si spegne da solo. Ogni anno 15 miliardi di batterie vengono buttati in tutto il mondo, meno di un centesimo delle quali viene riciclato. La compagnia, che ha lanciato una raccolta fondi su Kickstarter, sottolinea l’importanza del progetto.

La campagna di croudfounding

Per il momento i numeri danno ragione all’azienda Goodwell Co. che ha ottenuto oltre 150 mila dollari da circa 2000 investitori. Qualche mese fa vi abbiamo presentato lo spazzolino che pulisce i denti in appena dieci secondi, “Be” non sarà altrettanto veloce ma è comunque un prodotto unico nel suo genere.

Ci sono ancora alcuni giorni prima del termine della campagna, 49 dollari ed è vostro. Ogni acquisto prevede la fornitura di testine per un anno. Spedizioni che, stando a quanto fa sapere l’azienda, dovrebbero iniziare da dicembre 2018.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025