Device & Gadget

Drone a controllo mentale è già realtà: si guida col pensiero

La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, anche un drone è arrivato a essere un dispositivo avanzatissimo. Tanto è stato fatto recentemente ma nel prossimo futuro potremmo vedere device ancora più incredibili.

Panagiotis Artemiadis dell’Università dell’Arizona sta sviluppando un sistema di navigazione che consente di guidare un drone con i pensieri, il tutto tramite un’interfaccia di nuova concezione.

I droni sono controllati principalmente con telecomandi o smartphone, un utente può quindi avere il controllo di un drone alla volta. Questo concetto è logico, ma presto potremmo andare oltre. Grazie a un’interfaccia cervello-computer, è possibile gestire più velivoli alla volta simultaneamente, disponendoli in formazione o facendo seguire traiettorie diverse a ciascun elemento del gruppo.

Per prima cosa è necessario allenare il cervello a gestire tali possibilità, come ha dichiarato il Professor Artemiadis, poi serve interfacciarsi con un algoritmo che si interfaccia con le diverse parti del cervello. I comandi sono impartiti tramite un elettroencefalogramma posizionato sulla testa dell’utente.

I droni a controllo mentale potrebbero essere utili in missioni di salvataggio, essendo in grado di coprire una porzione di territorio ben più ampia. Pensiamo a calamità quali incendi, ma ci sono applicazioni anche in ambito agricolo o industriale. Le possibilità sono infinite.

Flotte di droni potrebbero essere utilizzate anche per ottimizzare la sicurezza di alcuni eventi sportivi o grandi concerti, potendo trasmettere video in diretta di una vastissima area. La ricerca di Artemiadis è stata sovvenzionata dalla DARPA, per il momento i test hanno previsto il controllo dei droni, ma l’autore dello studio ritiene che si possa andare ben oltre.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More