Device & Gadget

Honor Watch: il nuovo smartwatch verrà rilasciato il 31 Ottobre

I wearable sono ormai diventati i dispositivi tra i più comprati al mondo, soprattutto per la sua comodità e funzioni, tra cui spicca quella del rilevamento cardiaco per chi corre e pratica sport. Uno dei wearable più diffusi al mondo è lo Xiaomi mi Band 3. Durante lo scorso IFA 2018 a Berlino, l’azienda Honor ha lanciato ufficialmente, con data di rilascio il 31 Ottobre, due grandi novità, l’Honor Magic 2, uno smartphone senza bordi, con lettore d’impronte digitali sotto lo schermo e fotocamera a comparsa, e il nuovo smartwatch Honor Watch. Vediamo di cosa si tratta quest’ultimo.

 

Funzioni Honor Watch

Il nuovo smartwatch si presenta molto simile, se non quasi identico, al Huawei Watch GT rilasciato in questo mese. Ha un display OLED da 1,39”, con la cassa e la corona in metallo, e due tasti fisici laterali, di cui uno colorato di rosso. Nel complesso, la sua struttura appare ben compatta e solida. Dal punto di vista delle funzioni, ne ha diverse. Ovviamente, per tutti gli sportivi, ha un accelerometro, un sensore GPS, ed un rilevatore di battito cardiaco, ottimo soprattutto chi vuole monitorare il proprio andamento durante uno sforzo aerobico. La batteria è anche un punto forte, con una durata stimata di due settimane se si tiene sempre acceso il Gps o il sensore di battito cardiaco. La grande e principale differenza che separa l’Honor Watch al Huawei Watch GT è la funzione contactless, ovvero il metodo di pagamento immediato avvicinando soltanto il dispositivo, senza dover portarsi carte di credito appresso, il tutto ancora più interessante con il rilascio di Google Pay. Attualmente, non si sa se lo smartwatch supporterà quest’ultimo e se arriverà effettivamente in Italia. Non resta che attendere un paio di giorni per il rilascio ufficiale.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025