Google

Google Assistant ora disponibile in italiano: come funziona e come attivarlo

Google Assistant in lingua italiana è ufficialmente arrivato su tutti i dispositivi Android compatibili. Se non lo avete ancora attivo, vi mostreremo in questo articolo come risvegliarlo manualmente. Google Assistant è un vero e proprio assistente vocale accessibile su tutti i dispositivi Android con almeno la versione 6.0 Marshmallow.

Purtroppo, noi italiani siamo stati tra gli ultimi ad ottenerlo ma finalmente, dopo tantissima attesa, ecco che potremo interagire facilmente utilizzando la nostra lingua. Google Assistant italiano è un po’ diverso da quello inglese. Ad esempio, non ci sono ancora tutte quelle feature che potrebbero effettivamente essere utili all’utente finale.

Google Assistant: l’assistente di Big G ora accessibile su tutti i device Android compatibili

Ad ogni nostro comando, comunque, è possibile trasmettere un feedback agli sviluppatori in modo da migliorare sempre di più le performance di questa interessante feature. Uno dei comandi più attesi è “Ok Google, leggi i miei messaggi“. In questo caso, Google Assistant non andrà a leggere gli SMS ma a proporci delle semplici applicazioni presenti sul Play Store.

Molti di voi sicuramente sapranno che Assistant in italiano è basato su Google Now poiché può essere considerato una vera e propria evoluzione. La novità più importante, però, risiede nella capacità del nuovo assistente virtuale di Android di capire il concetto di una discussione senza andare a ripetere la stessa domanda.

Dopo aver risposto a un quesito, infatti, l’assistente sarà capace di instaurare un vero e proprio discorso in cui noi potremo porgli altre domande in merito all’argomento principale. In questo caso, riceveremo una risposta corretta senza andare a ripetere il soggetto.

Requisiti per abilitarlo

Per poter utilizzare Google Assistant italiano sul proprio device Android, bisogna rispettare i seguenti parametri:

  • almeno Android 6.0 Marshmallow
  • app Play Services installate
  • almeno 1.5 GB di RAM
  • display con risoluzione almeno HD 1280 x 720 pixel

I futuri aggiornamenti di Google Assistant potranno essere implementati facilmente grazie a degli aggiornamenti lato server dato che non è un’applicazione che si installa come le altre. Potenzialmente, quindi, Big G può migliorare la sua feature AI ogni giorno senza bisogno di rilasciare degli update tramite Play Store. L’obiettivo principale di Google è quello di riuscire ad intuire il linguaggio umano in tutti i suoi aspetti.

Infatti, grazie al continuo feedback degli utenti, Google Assistant non potrà fare altro che migliorarsi col passare del tempo. È importante, però, riuscire a trasmettere sempre il nostro parere al colosso del web. Ciò è possibile apponendo un dislike ai comandi non funzionanti e rilasciare un proprio parere ai developer.

Come attivare manualmente Google Assistant

Se sul vostro dispositivo non è ancora attivo Assistant italiano in via ufficiale, è possibile forzarne l’abilitazione in questo modo:

  • Accedere alle Impostazioni del vostro device Android
  • tappare su Applicazioni
  • selezionare l’app Google
  • cliccare su Memoria
  • tappare su Gestione archiviazione
  • procedere all’eliminazione di tutti i dati

Dopo aver fatto questa procedura, tenete premuto il pulsante Home o quello centrale del vostro dispositivo e sperate che Google Assistant si attivi in lingua italiana. Cosa ne pensate delle performance offerte dal nuovo assistente virtuale personale di Big G? Fatecelo sapere nel box dei commenti.

Alessio Salome

Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025