Google

Google compie 20 anni, con le sue innovazioni ha trasformato la nostra vita

Google ha 20 anni. A partire dal 4 settembre 1998, sebbene ci fossero altri motori di ricerca, nessuno era così rivoluzionario come quello creato da Larry Page e Sergey Brin. A quel tempo, avevano entrambi 25 anni ed erano studenti di dottorato alla Stanford University. Sono tra le persone più ricche del mondo, oggi. Tutto grazie a Google.

Il nome doveva essere “googol”, che significa il numero 1 seguito da un centinaio di zeri (10 elevati alla potenza di 100). L’obiettivo era quello di simboleggiare il lavoro della compagnia nell’organizzazione di un’infinità di informazioni sul Web, ma i due colleghi sbagliarono il nome in “Google” appunto. Poiché la parola era ancora disponibile per la registrazione su Internet e piaceva come “suonava”, nacque google.com. Il resto è la storia di un’azienda che ha cambiato l’umanità con strumenti come Gmail, YouTube o il sistema operativo mobile Android.

 

Larry Page e Sergey Brin, i creatori di Google

Tuttavia, la crescita di Google non è stata facile. I CEO inizialmente erano convinti non avrebbero avuto successo “perché gli utenti non si preoccupano di cercare cose sul Web”. Ad ogni modo, è attualmente una delle aziende più potenti del mondo

In inglese, “google it” è uno standard entrato nel vocabolario di uso comune come in italiano. Googlare è il suo corrispettivo nostrano. La creazione del motore di ricerca più utilizzato in tutto il mondo è stata innovativa e accidentale. Nel 1996, i due candidati al dottorato stavano cercando di creare una directory Internet, su suggerimento del consulente di Page per la sua tesi. Come raccontato in un’intervista del 2003 allo Stanford Daily:  “Abbiamo costruito un sistema di classificazione per siti Internet” e “abbiamo creato accidentalmente un motore di ricerca“.

A differenza di Google, rispetto ad altri motori di ricerca, invece di mostrare risultati basati su parole di ricerca come ha fatto Yahoo, l’algoritmo calcolava quante volte ogni sito era citato da altri. Per questo motivo, i risultati erano più in linea con ciò che si cercava, perché seguiva le tendenze. Questo è il motivo per cui il motore di ricerca continua a essere efficiente e mostra i migliori risultati tenendo conto del profilo di ciascun utente.

Sebbene non sia ancora un termine ufficiale, googlare mostra l’importanza che ha l’azienda e in che modo ha cambiato l’umanità. Motivo? Attualmente tutti googliamo. Il motore di ricerca è, nella maggior parte dei casi, il primo luogo in cui chiunque cercherà tutti i tipi di informazioni. Googlare ha sostituito espressioni come “vai a cercarlo nelle pagine gialle“, “chiama 118” o “qualcuno può dirmi dov’è la capitale di…?“. La risposta attualeè: “Google it” o “vai su Google”.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025