Google

Google: perchè i dipendenti dichiarano “guerra” alla guerra

Più di 3.000 dipendenti di Google hanno scritto una lettera aperta al top executive della compagnia, Sundar Pichai, per chiedere che il gigante della tecnologia esca dal Progetto Maven, un servizio di intelligenza artificiale per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Riteniamo che Google non debba partecipare al business della guerra, quindi chiediamo che il Progetto Maven venga cancellato e che Google scriva, pubblicizzi e imponga una politica chiara che né Google né i suoi appaltatori potranno mai costruire tecnologia di guerra“: inizia così la lettera dei dipendenti, pubblicata sul New York Times.

Project Maven

Il programma menzionato è “un motore di sorveglianza artificiale personalizzato” con informazioni acquisite con droni del governo degli Stati Uniti “per rilevare veicoli e altri oggetti, tracciare i loro movimenti e dare risultati al Dipartimento della Difesa“, spiegano i lavoratori. 

Questa preoccupazione è stata espressa da canali interni e, in quell’occasione, l’esecutivo Diane Greene ha detto che “per garantire che la tecnologia ‘non opererà e non lancerà droni in volo’ e non utilizzerà armi”.

Sebbene ciò elimini un numero limitato di applicazioni dirette insieme, la tecnologia sarà costruita per usi militari e, una volta consegnata, potrebbe facilmente essere utilizzata per aiutare in questi compiti. Questo piano potrebbe irrimediabilmente danneggiare il marchio Google. Da qui, la richiesta di annullamento immediato del progetto.

Google, dicono gli impiegati, “si sta impegnando per mantenere la fiducia dell’opinione pubblica tra i crescenti timori di una intelligenza artificiale distorta e armati“. Pertanto, “entrare a far parte di società come Palantir, Raytheon e General Dynamics” sarebbe negativo per l’azienda.

Le argomentazioni di altre società, come Microsoft e Amazon, dicono ancora i dipendenti Google, non rende tutto questo meno rischioso per Google: la storia unica di Mountain View, il suo slogan “non essere cattivo” e il suo arrivo diretto a miliardi degli utenti lo mettono su un podio con ordine di preferenza. 

Le implicazioni morali delle tecnologie “non possono essere derivate” a terze parti, in conformità con i valori aziendali, secondo cui tutti gli utenti devono fidarsi del marchio. “Questo contratto mette in gioco la reputazione di Google e si pone in diretta opposizione ai nostri valori fondamentali“, concludono.

Focus TECH

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More