Google

Google lancia un’iniziativa volta a migliorare la sicurezza di Android

La sicurezza degli utenti è uno dei punti su cui maggiormente le aziende tecnologiche si stanno concentrando ultimamente. Dopo i vari scandali sulla privacy di Facebook, il tema sicurezza è diventato un qualcosa di primario. Google, si impegna costantemente per far si che il sistema operativo Android sia il più sicuro possibile. Google Play Protect che analizza ogni mese le applicazioni installate sui device in cerca di malware è solo un esempio per far capire quanto interessi all’azienda la sicurezza degli utenti. E’ proprio in vista di ciò che ha deciso di mettere in scena un’ulteriore iniziativa per rafforzarla.

Si chiama ASPIRE e sta per Android Security and PrIvacy REsearch. E’ questo il progetto pensato dal colosso americano per migliorare la sicurezza di Android. Questo coinvolgerà ricercatori esterni all’azienda provenienti da tutto il mondo.

 

Cosa si propone di fare ASPIRE

Google è bene a conoscenza del fatto che la natura Open Source del sistema operativo Android risulta essere uno dei punti essenziali per la miglioria della sicurezza. Grazie a questa caratteristica, sono stati numerosissimi gli sviluppatori e i ricercatori che hanno potuto evidenziare delle falle all’interno del sistema. Tutto ciò, però non è abbastanza per l’azienda. Il progetto ASPIRE punta a migliorare la sicurezza di Android da qui a 5 anni.

L’iniziativa coinvolgerà ricercatori esterni al gruppo di sviluppo e sarà mirata ad analizzare tutti i meccanismi complessi che rendono vulnerabile il sistema operativo. Una volta individuate le possibili debolezze si troverà un metodo per rafforzare la sicurezza. Si tratta di una mossa davvero interessante che potrebbe far fare un vero salto di qualità al sistema operativo. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025