Google

Vivi Internet al meglio, il nuovo progetto per l’educazione civica digitale

In questi anni, l’Internet e il Web in generale occupa un posto fondamentale nella società. Le persone parlano tra loro tramite le applicazioni di messaggistica, condividono foto e video sui vari social network, si informano tramite il web. Purtroppo, molto spesso assistiamo all’abuso di queste piattaforme, numerose sono le notizie di cyber bullismo che a volte provocano addirittura al suicidio della vittima. Ormai, l’educazione civica non serve solo nella vita reale, ma anche in quella digitale, considerabile ormai come una vera e propria vita secondaria. Pertanto, è opportuno educare i ragazzi sin da piccoli al corretto uso di Internet, come propone Google con il nuovo progetto “Vivi Internet al meglio”, in collaborazione con Altroconsumo e Telefono Azzurro.

 

Il nuovo progetto di Google

Questo progetto ha come obiettivo insegnare ai ragazzi come comportarsi su Internet, un compito spesso che coglie impreparati i genitori stessi e gli insegnanti a scuola, in quanto conoscono poco il mondo digitale. I principi base del progetto “Vivi Internet al meglio” sono cinque. Il primo è “Condividi usando il buon senso“, ovvero prima di condividere qualcosa dobbiamo pensarci su meglio, evitando di condividere informazioni personali e foto che possono essere prese di mira da coetanei e no. Il secondo principio è “Impara a distinguere il vero dal falso”, infatti su Internet tutti possono scrivere, notizie vere o notizie false. Sta a noi capire quali sono le notizie vere e le fake news. Successivamente abbiamo “Custodisci le tue informazioni personali“, come già detto, la privacy e la sicurezza sono aspetti fondamentali del mondo digitale e vanno tenuti con cura. Gli ultimi due punti sono “Diffondi la gentilezza“, ovvero internet è un ottimo amplificatore per condividere messaggi positivi, e “Nel dubbio parlane”, ovvero se abbiamo dubbi o perplessità su qualcosa che abbiamo letto, parlarne con altri è un’ottima iniziativa e soluzione.

Inoltre, a breve verrà iniziato anche un percorso di formazione di oltre 30mila insegnanti sul tema dell’educazione civica digitale.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025