Industria Tech

Amazon: attenzione alla truffa del buono sconto da 500 euro

Un giorno apri la tua casella di posta elettronica e ti rendi conto che ti è arrivata una mail da parte di “Amazon” che ti avvisa che sei stato scelto per ricevere un buono sconto dal valore di ben 500 euro. Un sogno no? Peccato che si tratta di una truffa bella e buona.

Amazon è forse l’e-commerce più famoso al mondo. Ogni giorno, milioni di utenti lo utilizzano per acquistare prodotti di ogni tipo. Un nome così grande rappresenta un ottima occasione per i malintenzionati. Sono all’ordine del giorno, le truffe online che sfruttano il nome della casa. In questo articolo, vi spieghiamo come riconoscere la truffa del buono Amazon da 500 euro e come difendersi da essa.

 

Amazon: non fatevi ingannare dalle apparenze

La truffa si sta diffondendo via mail già da diversi mesi. La mail sembra apparentemente inviata da Amazon e nell’oggetto ha la dicitura “Abbiamo cercato di contattarti – Per favore rispondi“. All’interno, viene spiegato che si è stati selezionati come vincitori di un buono da 500 euro da spendere all’interno del sito. Inoltre, si avvisa di procedere al riscatto il prima possibile per evitare che il premio scada. Come in quasi tutte le truffe online, inoltre, viene proposto un link da cliccare. Non c’è bisogno di dire che, cliccandolo, non si riscatta nessun tipo di buono, anzi, si può incorrere nel furto dei propri dati personali e nell’attivazione di abbonamenti a pagamento.

Se avete ricevuto la mail, il consiglio è quello di non aprirla e cestinare il tutto. Si tratta di una truffa abbastanza aggressiva, di conseguenza, è probabile che riceviate la stessa mail più volte. In tal caso, l’unica soluzione è ignorarle fino a che smettano di arrivare. Qualora lo vogliate, è possibile segnalare la truffa ad Amazon tramite questa pagina ufficiale. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025