Industria Tech

AMD Ryzen 5 2400GE e Ryzen 3 2200GE: ecco le nuove versioni a basso consumo

AMD Technologies si è portata alla presentazione di unità CPU in grado di spodestare Intel e le sue soluzioni top di gamma. Stiamo chiaramente parlando delle proposte AMD Ryzen dapprima portate nel contesto del mercato Desktop e successivamente introdotte anche nel panorama consumer delle soluzioni laptop, dove le architetture Zen e Vega si incontrano a formare un nuovo layer d’ottimizzazione, convenienza e pura performance.

Nel catalogo della compagnia, in primo luogo, rientrano le nuove proposte della serie AMD Ryzen 5 2400G e AMD Zyen 3 2200G che trovano ora, nelle loro rispettive controparti low-profile, gli alleati perfetti per tutti coloro che desiderano avere a disposizione una piattaforma che mantiene bassi i consumi e bilancia al meglio i valori prestazionali anche se con un apprezzabile down-clock delle frequenze di riferimento.

A fronte di un TDP base variabile tra 45W e 65W nei modelli standard, in questo caso si ha una rimodulazione a soglie limite di soli 35W nei modelli delle nuove serie G, con proposte che pongono all’attenzione degli user un frequency clock di riferimento che vale, su ambedue i modelli, 3.2GHz contro i 3.6GHz/3.5GHz previsti inizialmente per i rispetti prodotti base della linea.Identica, invece, la situazione per le altre caratteristiche tipiche che confermano l’architettura Quad-Core Zen SMT ad 8 Thread per la variante Ryzen 5 2400GE ed una Quad-Core Zen senza SMT per Ryzen 3 2200GE.

Si parla quindi di soluzioni low-power che si rivolgono a tutti coloro che non possono contare su un budget di spesa elevato o anche a tutti quegli utenti che desiderano modellare una postazione PC SFF (Small Form Factor) che mantenga minimo l’ingombro nonostante l’apprezzabile capacità computazionale delle unità CPU-GPU.

L’unica incognita, al momento, pende sul fatto di poter contare o meno sull’integrazione della medesima Vega GPU vista nei modelli reference. Cosa molto probabile, che quasi sicuramente prevederà comunque un downclock delle frequenze base operative. Al momento non si hanno informazioni circa la tempistica stabilita per la disponibilità di mercato, sebbene sia del tutto plausibile aspettarsi un debutto imminente.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025