Industria Tech

Braccio robotico: anche gli amputati possono controllarlo con la mente

Persone con un arto superiore amputato potranno imparare a controllare un braccio robotico solo con la mente. Lo dimostra una nuova ricerca condotta da neuroscienziati dell’Università di Chicago e pubblicata su Nature Communications. L’abilità di gestire e controllare il braccio robotico sarà possibile grazie ad elettrodi impiantati nel cervello.

I dettagli della ricerca si concentrano sui cambiamenti che avvengono in entrambi i lati del cervello usati per controllare l’arto amputato e l’arto rimasto intatto. I risultati mostrano che entrambe le aree sono in grado di creare nuove connessioni per imparare come controllare il dispositivo robotico in ogni momento, anche dopo diversi anni da un’amputazione. E’ questa la vera novità: potranno imparare a controllarlo anche coloro che hanno perso l’arto da molti anni.

Training con braccio robotico: test su 3 scimmie

Nicho Hatsopoulos, professore di biologia e anatomia degli organismi presso l’Università di Chicago e principale autore dello studio considera particolarmente interessante “la plasticità del cervello nonostante l’esposizione a lungo termine” e l’osservazione di ciò che è avvenuto alla connettività della rete quando hanno imparato a controllare il dispositivo.

Test precedenti hanno già dimostrato come pazienti paralizzati possano muovere arti robotici attraverso un’interfaccia cervello-macchina. Il nuovo studio è uno dei primi a testare l’efficacia del braccio robotico anche su persone amputate.

I ricercatori hanno lavorato su tre scimmie Rhesus. Non sono state, di certo, amputate allo scopo di effettuare la sperimentazione. In giovane età, queste scimmie hanno subito lesioni per le quali è stato necessario amputare un braccio altrimenti sarebbero morte.

In due scimmie, i ricercatori hanno impiantato elettrodi intramuscolari nel lato opposto della scatola cranica (o controlaterale) all’arto amputato, ovvero il lato che controllava l’arto amputato. Nel terzo animale, gli elettrodi sono stati impiantati nello stesso lato (o ipsilaterale) all’arto amputato, cioè il lato che controllava ancora l’arto intatto.

braccio robotico

I risultati sorprendenti del test su 3 scimmie

Dopo aver impiantato elettrodi nel cervello, le scimmie sono state addestrate per muovere e controllare il braccio robotico (ad esempio, afferrare una palla solo col pensiero).

Controllando l’attività dei neuroni registrate prima, durante e dopo gli esperimenti, gli scienziati hanno assistito al graduale rafforzamento delle connessioni tra i neuroni nell’area controlaterale (che controlla il braccio amputato).

I dati più interessanti sono stati osservati sul lato ipsilaterale (che controlla il braccio intatto della scimmia). Inizialmente, le connessioni risultavano dense poi, nel corso dell’addestramento, queste si riducevano mentre le reti si assottigliavano, prima di ricostruire una nuova, fitta rete.

Che significa tutto questo? Che, man mano che l’animale apprendeva un nuovo compito “le connessioni sono state eliminate perché c’è già una rete che controlla altri comportamenti” ha risposto Karthikeyan Balasubramanian, un ricercatore che ha diretto lo studio. Il fatto sorprendente è che “dopo alcuni giorni, si è ricostituita una nuova rete in grado di controllare sia l’arto intatto sia quello neuroprotesico“.

Il gruppo di ricercatori ha in programma di continuare il proprio lavoro combinandolo con quello di altri gruppi per dotare gli arti neuroprotesici di feedback sensoriali sul tatto e sulla propriocezione. La propriocezione, ricordiamolo, è il senso di ‘dove’ l’arto si trova nello spazio.

L’obiettivo finale è di “creare delle membra neuroprotesiche davvero reattive, in grado di offrire alle persone sensazioni naturali attraverso l’interfaccia macchina/cervello” ha concluso Hatsopoulos.

Rosanna N.

Copywriter, disegnatrice, pittrice, ritrattista, ex cantante rock dilettante. Spirito borderline. Affascinata dai geni maltrattati dall'Industria e dalla Storia (scritta dall'Industria), ammaliata dalla ricerca scientifica che lavora per migliorare il mondo ma anche da esperimenti che vorrebbero dominarlo. | Scienza VS Scientismo. Seguo le vicende che si alternano inesorabili, in un pianeta dove è impossibile dividere nettamente Bene e Male. Scrivo per dare un senso alla mia curiosità.

Recent Posts

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple sarà la…

27 Aprile 2025

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza: lo studio…

27 Aprile 2025

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…

27 Aprile 2025

Caffè: non solo per svegliarsi, 5 modi sorprendenti per usarlo nella vita quotidiana

Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…

27 Aprile 2025