Industria Tech

Com’è la straordinaria tecnologia che ci permetterà di toccare ciò che non esiste

Sebbene il senso del tatto non abbia avuto un ruolo primario come mezzo per interagire con le macchine, i laboratori di tutto il mondo sono desiderosi di colmarne il divario. E le prime applicazioni commerciali stanno già arrivando sul mercato.

Finora abbiamo interagito con un ambiente virtuale utilizzando una pluralità di dispositivi portatili. Nel prossimo futuro, non ci sarà bisogno di caricare laptop o smartphone. L’implementazione della tecnologia tattile, dicono, ci porterà in una nuova era, nel quale il mondo virtuale sarà con noi anche se non lo vedremo e saremo in grado di sentirlo. 

Aptica

La parola greca “aptica” significa “appartenere al senso del tatto” e deriva dal verbo greco haptesthai, ovvero “contatto” o “tatto”. Aptico è per il senso del tatto ciò che l’ottica è per il senso della vista. Se si è mai giocato con un videogioco, si potrebbe aver usato la tecnologia tattile con il joystick. Se il cellulare vibra in tasca, anche questa è una tecnologia tattile.

Ma ora immaginiamo di essere sul divano di casa, guardando un programma interessante in televisione. Si vuole cambiare canale, ma dove si è lasciato il telecomando? All’improvviso ci ricordiamo di non averne bisogno: abbiamo un dispositivo con tecnologia tattile. Basta alzare la mano e vederlo galleggiare in aria. 

Impossibile? A Bristol, in Inghilterra, l’azienda Ultrahaptics utilizza gli ultrasuoni per produrre “punti focali” suono-onde concentrate in sospensione nell’aria che creano essenzialmente un pulsante invisibile galleggiante che risponde a feedback tattili. L’utente può “sentire” quei punti e può persino percepire le differenze tra i punti. E toccare qualcosa che non esiste è un’esperienza straordinaria. Forse perché la tecnologia ci ha già abituato ad ascoltare ciò che non vediamo e a vedere l’impossibile. O forse perché il senso del tatto trasmette molte più informazioni al nostro cervello di quanto un singolo senso possa fornire.

Il tatto trasmette temperatura, pressione e consistenza. Il tatto ci connette, aiuta a immergere l’utente nel mondo che sta creando per lui.

Come è la tecnologia Ultrahaptics e come sentire ciò che non c’è

“Haptics si riferisce all’aspetto sensoriale che viene dal midollo spinale. Comprende la sensazione del tatto ed è un vasto sistema sensoriale elaborato da una vasta area del cervello”, spiegano gli esperti. È quel tipo di pensiero astratto che vorremmo esplorare meglio, il problema è che sappiamo meno delle sensazioni tattili rispetto agli altri sensi ed è più difficile progettare esperimenti per studiarli.

Realtà diverse?

Stiamo creando una realtà che imita la nostra o una che è ugualmente tangibile ma riconoscibilmente diversa? Le due cose sono ugualmente interessanti ma in modi diversi. Quando si prova a replicare la realtà, la cosa interessante è scoprire che è impossibile.Tuttavia, il modo in cui percepiamo il mondo non è limitato ai sensi. Il cervello è una creatura fluida e plasmabile che cresce e impara.

All’orizzonte

L’idea è che le interazioni online dipendano fortemente dalla visione e dall’udito, ma finora non lo sono state dal punto di vista del contatto fisico, che è molto importante emotivamente. Per esempio, la Simon Fraser University ha sviluppato un guanto che aiuta a trasmettere il tatto di una mano. Se pieghiamo o muoviamo le dita della mano, un segnale viaggia attraverso il Wi-Fi verso i sensori nell’altro guanto, che vibra per ricreare il movimento. Quindi, è possibile accarezzare o tenere la mano di qualcuno anche è dall’altra parte del mondo.

Per vivere

Nel campo della medicina, la tecnologia tattile promette un futuro che molti di noi vorrebbero vedere diventare realtà il più presto possibile. I professionisti medici già lo usano durante gli esercizi di allenamento per praticare le tecniche chirurgiche, così come durante gli stessi interventi chirurgici. Tuttavia, fino ad ora, la robotica non è stata in grado di trasmettere un feedback tattile al chirurgo.

Centinaia di migliaia di interventi robotici minimamente invasivi vengono eseguiti ogni anno, ma i chirurghi operano senza il beneficio del senso del tatto. Idealmente, per esempio, un chirurgo potrebbe ricevere feedback tattili dal cuore di una persona e risolvere il problema senza aprire la cavità toracica per usare le mani. E questo è ciò su cui si sta lavorando.

Focus TECH

Recent Posts

Malaria: la nuova sfida della resistenza genetica ai farmaci

Il 25 aprile, mentre in molti Paesi si celebra la liberazione, nel mondo scientifico è una giornata di allerta: è…

29 Aprile 2025

Diete vegane e aminoacidi essenziali: il punto critico che pochi considerano

Le diete vegane stanno guadagnando sempre più terreno, spinte da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Eliminando tutti i prodotti di…

29 Aprile 2025

Telefonate da call center e spam: cosa fare e come difendersi

Negli ultimi anni le telefonate indesiderate sono aumentate esponenzialmente. Call center, numeri esteri sospetti, offerte aggressive, voci registrate o semplicemente…

29 Aprile 2025

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025