Industria Tech

Ecco il robot che cammina, gattona, salta e nuota dentro il tuo corpo

Un team di ricercatori tedeschi ha sviluppato un robot che misura circa tre millimetri. A prima vista, sembra solo una piccola striscia di gomma. Fino a quando non inizia a muoversi. Il robot, infatti, cammina, salta, gattona, gira e nuota. Può persino spostarsi da un ambiente liquido ad uno asciutto

Il prototipo del robot è abbastanza piccolo da muoversi attraverso lo stomaco o il sistema urinario, ha spiegato Metin Sitti, capo del dipartimento di Intelligenza Fisica, presso l’Istituto Max Planck per i sistemi intelligenti di Stoccarda, che ha guidato il team di ricercatori. Il robot non è ancora testato negli esseri umani, ma l’obiettivo è migliorarlo per uso medico; per esempio, per veicolare i farmaci verso un bersaglio all’interno del corpo.

L’aspetto più insolito della ricerca, ha detto Sitti, è che questo “robot minimalista” può raggiungere “tutti i tipi di possibilità di movimento per navigare in ambienti complessi“. In pratica, è in grado di imita il movimento delle meduse. La miriade di comportamenti e capacità è impressionante e distingue questo robot praticamente da tutti gli altri.

Di cosa è fatto il robot e come funziona

Il robot è costituito da un elastomero riempito con molte piccole particelle magnetiche. Vengono programmate le proprietà magnetiche di queste particelle in modo tale che, quando viene applicato un campo magnetico dall’esterno, il robot elastico prende la forma che vogliono gli scienziati. Quindi produce molti movimenti diversi.

Uno degli obiettivi principali è quello di posizionare questo robot piccolo e morbido all’interno del nostro sistema digestivo o urinario e, in futuro, quello cardiovascolare. I robot sono già abbastanza piccoli per il nostro sistema digestivo e urinario. Gli scienziati vorrebbero che fossero più piccoli, anche solo decine di micron, in modo da poter raggiungere praticamente qualsiasi posto all’interno del corpo. 

Focus TECH

Recent Posts

Cannabis: l’effetto del consumo sulla fertilità maschile

Per anni, molti studi hanno attributi alla cannabis la possibilità di ridurre la fertilità negli uomini a causa del consumo.…

9 Maggio 2025

Il DNA può essere hackerato: lo scenario inquietante che preoccupa gli scienziati

I ricercatori lanciano un avvertimento: la cyber-biosicurezza è in ritardo rispetto ai progressi nella genomica di nuova generazione. Secondo lo…

9 Maggio 2025

Perché alcuni cervelli faticano nei luoghi rumorosi: la scienza dietro la sensibilità al rumore

Per molte persone, lavorare in un bar affollato o prendere la metropolitana durante l’ora di punta è solo parte della…

9 Maggio 2025

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025