Industria Tech

Ecco la pelle elettronica in grado di “sentire” quel che tocca

Dare ai robot la capacità di “sentire” restituendo il senso del tatto alle persone con amputazioni e persino fornire all’essere umano “superpoteri”. Questo è il livello delle possibilità che Ravinder Dahiya, professore di Elettronica e Nanoingegneria all’Università di Glasgow, intravvede nella sua grande invenzione: la pelle elettronica.

Robot e protesi che sentono al tatto 

Il professore dell’Università di Glasgow ha ricordato che l’idea di sviluppare una pelle elettronica è nata dall’esigenza nel campo della robotica. Fino ad ora, “la maggior parte dei robot non è in grado di svolgere compiti in cui il feedback del tocco è essenziale”, ha spiegato.

Successivamente, Ravinder Dahiya e il suo team hanno capito che la loro invenzione poteva anche avere applicazioni se incorporate nel corpo umano attraverso una protesi o una sorta di tatuaggio temporaneo. Il primo metodo consentirebbe il ritorno della sensibilità alle persone con amputazioni; mentre il secondo potrebbe dotare chiunque di capacità che gli permettano di sviluppare meglio il proprio lavoro o attività.

Tuttavia, Dahiya ha chiarito che la creazione di questa “skin elettronica” non è stata semplice e ha affermato che la sfida più grande è stata quella della tecnologia stessa. “L’electronica è piatta, i chip di silicio sono piatti, e quello che volevamo era sviluppare un prodotto che non fosse piatto, poiché la superficie del robot è curvo“, ha detto . “Questa è stata la sfida più grande“. Per risolvere questo problema, l’esperto ha fatto ricorso a blocchi “o piccoli pezzi di pelle” composti da elementi in scala nanometrica stampati in 3D. 

Un’altra sfida importante è stata quella dell’energia. Per funzionare e “ottenere un feedback tattile efficace“, questa tecnologia richiede 20 nanowatt di energia per centimetro quadrato. Questa soluzione è stata risolta con il grafene. “Abbiamo realizzato una skin a base di grafene alla quale abbiamo integrato le celle di carica solare“, ha spiegato Ravinder Dahiya. Così la pelle può generare da sola l’ energia di cui ha bisogno.

Come funziona la pelle elettronica

La pelle elettronica del team dell’Università di Glasgow è composta da “due strati tra i quali c’è materiale dialettico, che non consente all’energia di attraversarlo“, ha spiegato Dahiya. Pertanto, “quando lo strato superiore riceve pressione, ciò che accade è che lo spazio tra esso e quello inferiore diminuisce, il che genera un cambiamento nella corrente che scorre nel sensore“. Questo processo consente di rilevare che qualcosa comprime la pelle e invia il segnale che lascia al robot la sensibilità. 

L’esperto ha chiarito che la pelle elettronica applicata alla robotica è già una realtà e viene utilizzata sia nei laboratori che nel settore commerciale. Tuttavia, ha aggiunto, ci vorrà più tempo per iniziare ad utilizzarla sull’essere umano.

Focus TECH

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025