Industria Tech

Il grafene e le sue proprietà nelle microlenti | Lo Studio

Alla ricerca della miniaturizzazione, gli scienziati del Centro per la fisica delle nanostrutture integrate, all’interno dell’Istituto per le scienze di base della Corea del Sud), in collaborazione con ricercatori dell’Università di Birmingham e dell’Istituto avanzato di scienza e tecnologia della Corea, ha sviluppato lenti piatte e spesse con carte di credito con caratteristiche regolabili.

Questi dispositivi ottici, fatti di grafene e una superficie d’oro perforata, potrebbero diventare componenti ottici per applicazioni avanzate, come lenti regolabili di ampiezza, laser e olografia dinamica.

Le metasurface sono nuovi materiali bidimensionali che possono controllare efficacemente le componenti elettriche e magnetiche della luce (e di altre onde elettromagnetiche) e piegarle in direzioni ben definite. Controllare la direzione del raggio può far emergere fenomeni interessanti; il più incredibile è l’effetto dell’invisibilità del mantello, in cui le onde luminose bypassano un oggetto che ricrea l’immagine oltre l’oggetto.

Pubblicato su Advanced Optical Materials, lo studio presenta le proprietà di una metasurface che funziona come una lente convessa. In particolare, è costituito da una lamina d’oro traforata con fori a forma di “U” micrometrica e ricoperta di grafene. Inoltre, questi microfori possono anche cambiare la polarizzazione della luce. Mentre la luce naturale è generalmente non polarizzata prima di essere riflessa, il team ha usato onde polarizzate circolarmente, cioè un raggio di luce in cui la direzione del campo elettrico è a spirale.

I ricercatori sono riusciti a ottenere un tasso di conversione del 35 percento. La conversione della polarizzazione circolare potrebbe essere utile in numerosi campi, ad esempio biosensori e telecomunicazioni. Per controllare ancora più le sue proprietà, gli scienziati hanno sfruttato le esclusive funzioni elettroniche del grafene e le hanno utilizzate per regolare l’intensità o l’ampiezza del raggio di uscita.

Qui il grafene svolge il ruolo dell’esposizione di una telecamera. Nel caso della fotocamera, un controllo meccanico consente a un determinato tempo di apertura e dimensioni dell’otturatore di determinare la quantità di luce che entra nello strumento. Questi metalli, invece, regolano l’esposizione tramite una tensione elettrica applicata al foglio di grafene, senza la necessità di componenti voluminosi. 

Focus TECH

Recent Posts

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025

Gestisci tutto in un tap: la banca è nel tuo smartphone

Le app bancarie, come quella offerta da Fineco, rappresentano un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del settore finanziario, permettendo di…

24 Luglio 2025

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata, l’inclinazione estrema…

24 Luglio 2025

Fumo e salute mentale: l’uso del tabacco collegato a livelli più alti di depressione e ansia

Il tabacco è da decenni nel mirino per i suoi effetti dannosi su cuore, polmoni e sistema cardiovascolare. Ma oggi…

24 Luglio 2025

Recensione DJI Power 2000: la stazione energetica portatile per prestazioni professionali

La DJI Power 2000 è una stazione energetica portatile che si posiziona come una soluzione avanzata per chi necessita di…

24 Luglio 2025

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025