Industria Tech

HAL, creato un robot che sanguina e si lamenta del dolore

Gaumard Scientific ha creato un robot che sanguina, piange, parla e mostra emozioni diverse. Si tratta di Pediatric HAL, un simulatore progettato per addestrare i medici durante simulazioni e training. 

L’idea è quella di creare un’esperienza coinvolgente il più reale possibile in modo che i futuri professionisti della salute siano così preparati da soddisfare i pazienti pediatrici. L’androide combina sensori e intelligenza artificiale che lo fanno apparire, vedere e comportarsi come se fosse un paziente normale. È “così reale” che può persino essere ascoltato per rilevare i battiti del cuore, i polmoni e i rumori nell’intestino.

Inoltre, il robot può essere intubato e monitorato con dispositivi utilizzati nella vita reale. Si può anche prendere il polso, fare un check-up di glucosio e, se con un intervento chirurgico in corso, simula il sanguinamento artificialmente. A sua volta, risponde a diversi strumenti di monitoraggio come defibrillatore o apparecchiature elettrocardiogramma e può essere intubato utilizzando i soliti dispositivi in ​​medicina.

HAL risponde alle domande usando la forma del linguaggio di un bambino. Mostra anche come sensazioni e stati d’animo attraverso un’ampia varietà di espressioni facciali.

 

E sanguina

HAL sanguina se gli si procura un buco. Muove automaticamente la testa verso la persona che gli parla e i suoi occhi sono interattivi: può essere seguito da un test di tracciamento dell’oggetto e le sue pupille si dilatano o si contraggono in base alla quantità di luce a cui è esposto.

Oltre a tutte queste opzioni, è possibile configurare il robot androide per espandere le possibili espressioni e comportamenti che fa in diversi scenari. Le pupille, infatti, si dilatano o si contraggono in base alla quantità di luce che ricevono.

Il piccolo HAL è uno dei più recenti robot offerti dalla società Gaumard Scientific, che si dedica ad offrire diversi simulatori di allenamento per i professionisti della salute.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025