Industria Tech

I fisici del MIT hanno creato una strana nuova forma di luce con tre fotoni

Un gruppo di fisici del MIT ha raggiunto qualcosa di storico costringendo tre fotoni a interagire tra loro in un modo che, in teoria, non dovrebbe essere possibile. Il risultato ha dato una strana e nuova forma di luce “molecolare”.

I ricercatori dicono che le particelle senza massa che costituiscono lo spettro elettromagnetico non hanno molto a che fare l’una con l’altra. Gli scienziati spesso schiacciano gli atomi in acceleratori giganti e ne esplorano la nuova fisica risultante. Con i fotoni succede qualcosa di simile. 

Nel 2013, cinque anni fa, un gruppo di fisici raggiunse il primo obiettivo costringendo una coppia di fotoni a interagire l’uno con l’altro. Come ha spiegato poi il fisico di Harvard Mikhail Lukin: “Quello che abbiamo fatto è stato creare un tipo speciale di medium in cui i fotoni interagiscano l’uno con l’altro in modo così forte da cominciare a comportarsi come se avessero una massa, e si uniscono per formare molecole.

Per fare questo, hanno passato un laser debole che consisteva di pochi fotoni attraverso una nuvola di atomi di rubidio ultra-freddo. Passando da un atomo all’altro, la luce fornisce parte della sua energia. Tuttavia, qualcosa di strano accade quando un fotone vicino cerca di fare lo stesso. Questo è quello che viene chiamato il blocco di Rydberg, dove le particelle vicine non possono essere scosse allo stesso modo. Pertanto, quando un fotone scuote un atomo, un fotone vicino con le stesse proprietà non può far sì che un altro atomo condivida lo stesso livello di agitazione. Quindi rimane, formando un ibrido di luce atomica chiamata polaritone.

Di conseguenza, c’è una spinta di polaritoni mentre i fotoni si fanno lentamente strada attraverso la nuvola di rubidio. E quando lasciano l’altro lato, si uniscono. Bene, la stessa squadra di fisici ha ora usato la stessa configurazione per determinare se questa associazione speciale potrebbe anche essere una triade, rilasciando un terzo fotone. 

Il risultato

I tre fotoni interagenti hanno formato un tipo completamente nuovo di materia fotonica. Si è scoperto che i fotoni scorrevano come coppie e terzine, invece di lasciare la nuvola a intervalli casuali.  

Gli scienziati sono stati impegnati negli ultimi anni a controllare la velocità della luce nel vuoto, trasformandola in nuove configurazioni per ottenere tutti i tipi di strane proprietà. Il nuovo lavoro getta le basi per tecnologie che potrebbero utilizzare fotoni che possono essere impigliati, codificati e inviati a lunghe distanze ad alta velocità con maggiori informazioni. “Qualunque cosa sia, ciò che verrà sarà un territorio sconosciuto“, concludono nel loro studio. 

Focus TECH

Recent Posts

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025