Un modo più efficiente per portare un aeroplano o un razzo spaziale ai margini dell’atmosfera terrestre potrebbe essere già dietro l’angolo. I motori a reazione hanno limitazioni riguardo alla quantità di carburante necessaria per raggiungere la velocità di fuga. Ma l’elettricità fornirà la risposta adeguata per creare un nuovo tipo di motore, che sarà molto più potente e meno “esplosivo” quando viene attivato.
Questo progetto utilizza il plasma come forma di propulsione. Invece di usare un derivato del petrolio, l’elettricità viene utilizzata per accendere un gas, aumentare la pressione e trasformare il gas in questione in plasma denso, uno stato di materia ionizzata. La propulsione è fatta in modo simile a un normale getto. E la creazione di un motore vitale di questo tipo sarà prodotta e sviluppata in Germania.
Il capo del progetto è Berkant Göksel, professore di ingegneria bionica all’Università tecnica di Berlino e fondatore di Future Workshop e Electrofluidsystems. Göksel ha spiegato che “siamo i primi a produrre un getto di plasma funzionale sulla superficie della Terra, raggiungendo velocità di 20 km/s. Vogliamo sviluppare un sistema che raggiunga le altezze di 30 km/h, dove i normali motori a reazione non possono andare“.
Ora, se questo sarà il nuovo sistema per raggiungere l’orbita non lo sappiamo ancora. Ma che si stiano cercando da anni le tecniche per un risparmio in termini di carburante è vero. E questo potrebbe rivelarsi la soluzione.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…