Microsoft Corporation sta rafforzando la propria idea circa la creazione di un OS modulare Windows 10 che si adatti perfettamente alle esigenze di modernità ed usabilità dei device odierni e di quelli che, in un futuro non molto lontano, popoleranno la scena di un comparto hi-tech denso di nuove proposte.
Windows Core OS, nome che identifica un progetto interno in cui la modularità del sistema in ambito mobile regna sovrana, pare possa essere il trampolino di lancio essenziale per la proposizione di un OS che abbracci anche il comparto dei convertibili e delle soluzioni Desktop con particolare riferimento ai terminali pieghevoli, alle soluzioni Dual-Screen ed alle proposte digitali che utilizzano soluzioni di input con pennino come i Microsoft Surface Device.
In particolare, e secondo quanto riferito direttamente da Zac Bowden, pare che: “Questa nuova versione possa essere realizzata interamente sulla base della logica Universal Windows Platform (UWP)“. I vantaggi, in tal caso, si riconducono all’utilizzo di un OS più leggero in cui funzionalità superflue e servizi lascerebbero il posto ad un sistema agile ed in grado di offrire quel surplus di performance essenziale per prolungare e preservare l’autonomia dei device a batteria sul lungo periodo.
Come tutte le versioni di Windows 10 basate su Windows Core OS, Polaris avrà CShell, la futura shell universale di Microsoft condivisa tra tutti i dispositivi. Il composer di Polaris offrirà il tradizionale ambiente desktop a quegli utenti che vi sono già abituati. L’attuale shell è uno dei principali vecchi componenti che Microsoft sta rimpiazzando in Polaris, insieme all’eliminazione di vecchi e non necessari componenti Win32 e app come Notepad o Paint, in favore di un’esperienza UWP, come Windows 10 Mobile
In definitiva, Windows 10 Polarissi classificherà come una soluzione adatta all’utente comune che non esige né ricerca soluzioni Pro per l’utilizzo dei sistemi. Restano tagliati fuori dal contesto, quindi, i gamer ed i professionisti del settore IT come i video-maker e gli ingegneri che impiegano soluzioni software professionali per la realizzazione dei loro progetti tramite CAD.
A chi si rivolge quindi tale soluzione? Ad utenti che solitamente rivolgono la loro attenzione a soluzioni commerciali come i Surface Laptop, i MacBook Air, gli iPad o anche i ChromeBook. Tutti ambienti che, vista la loro semplicità pratica di utilizzo, si riconducono ad un’interazione di basso livello in cui prevale l’uso in navigazione internet e l’editing base dei documenti. Gli interessati, al riguardo, concludono dicendo che:
Polaris è destinato alle stesse persone a cui sono indirizzati iOS e Chrome OS. Microsoft ha bisogno di difendere la sua quota di mercato PC prima che Google o Apple prendano il controllo con i primi portatili, tablet e 2 in 1 ARM in grado di soddisfare perfettamente le esigenze dell’utente tipico
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…