Su quasi tutti i siti web che visitiamo è richiesta l’iscrizione con un nickname e la password per il successivo login. Questo vale anche per siti molto importanti come banche ed altro. E’ qui che agiscono gli hacker per rubare i dati sensibili.
Quando noi digitiamo la password con la tastiera, gli hacker possono utilizzare determinati malware sul pc o smartphone, chiamati keylogger, che permettono di spiare cosa scriviamo e di conseguenza i nostri dati d’accesso. Se questo problema possiamo evitarlo con l’installazione di un buon antivirus, la fase successiva, ovvero il passaggio dell’informazione è più difficile da contrastare. Il consiglio è quello di utilizzare esclusivamente connessioni HTTPS.
Microsoft, per evitare tutto ciò, ha reso disponibile pochi giorni fa una funzione molto interessante, chiamata Windows Hello. Vediamo di cosa si tratta.
Microsoft ha introdotto recentemente sul proprio software la possibilità di accedere al proprio account senza inserire la password, usando la funzione Windows Hello. Essa sfrutta l’impronta digitale o il riconoscimento facciale per il login. Si possono anche utilizzare delle particolari chiavette hardware come la FIDO2, che sfruttano l’autenticazione biometrica.
Grazie al protocollo WebAuthn ci si mette al sicuro da tutti i rischi di furto account e dati, come riportato anche prima. Questo perché l’impronta digitale o il riconoscimento facciale rimangono sul proprio device e salvata in una porzione di memoria protetta, impossibile da superare. Lo stesso livello di sicurezza vale usando la chiavetta usb.
WebAuthn e Windows Hello sono senza dubbio un sistema funzionale ed ergonomico, che può evitare moltissimi attacchi hacker ed essere un ottimo punto di partenza per il nuovo accesso ai propri account.
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…
Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…
Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…