10 anni dopo una riunione del governo in fondo al mare, le Maldive continuano ad affondare

Date:

Share post:

Il 17 ottobre 2009, il governo delle Maldive, uno dei paesi più minacciati dall’innalzamento dell’acqua di mare, si era riunito per avvertire degli effetti dei cambiamenti climatici. E, auspicabilmente, trovare delle soluzioni. Dieci anni dopo, il presidente che ha ospitato l’incontro è frustrato dalla mancanza di azione e stanco del “linguaggio giurassico” usato per difendere il pianeta.

Esattamente dieci anni fa, l’allora presidente maldiviano Mohamed Nasheed promosse un originale consiglio di ministri. Alla profondità di cinque metri, indossando una maschera e comunicando con i gesti, il presidente del Paese, 14 ministri e il procuratore generale hanno firmato un “SOS in prima linea” da inviare alle Nazioni Unite.

Il cambiamento climatico è in corso e sta minacciando i diritti e la sicurezza di tutti sulla Terra“, hanno detto. “Dobbiamo riunirci in uno sforzo mondiale per fermare ulteriori aumenti di temperatura”.

La mossa è stata un allarme e un’allerta per il mondo e una richiesta di aiuto: se il riscaldamento globale e il conseguente scioglimento dei ghiacciai dovessero continuare, le Maldive – il cui punto più alto è sotto i due metri – affonderanno nel mezzo dell’oceano.

 

Un impegno decennale

Nel 2008, quando è diventato il primo presidente democraticamente eletto – sconfiggendo il 30enne Maumoon Abdul Gayoom – Mohamed Nasheed si è impegnato nel rendere le Maldive un esempio di tutela ambientale.

Nel 2012, è stato rimosso dal potere. Accusato di tradimento, fu arrestato e processato senza testimoni della difesa. Condannato a 13 anni di prigione, non è stato in grado di chiedere nuovamente la presidenza per 16 anni. Autorizzato a lasciare il Paese per un intervento chirurgico, ha ottenuto l’asilo nel Regno Unito nel 2016.

Nel dicembre dello scorso anno, l’ex presidente ha ripreso la lotta per il futuro delle Maldive invitato dall’attuale capo di stato, Ibrahim Mohamed Solih, a guidare la delegazione nazionale alla Conferenza di Katowice sui cambiamenti climatici. Per Nasheed, è stato frustrante. “Sono passati quasi dieci anni dall’ultima volta in questi negoziati sul clima, e devo dire che nulla sembra essere cambiato molto. Continuiamo a usare lo stesso linguaggio giurassico del solito“, ha detto. “Le emissioni di anidride carbonica aumentano, aumentano, aumentano e tutto ciò che sembriamo fare è parlare, parlare, parlare. E continuiamo a fare le stesse noiose osservazioni“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...