News

2002 NT7: l’asteroide che minaccia di schiantarsi contro la Terra, sarà vero?

È bastato un breve comunicato della NASA, per scatenare sul web la paura che l’asteroide 2002 NT7, possa colpire la Terra il 1° Febbraio. Alcuni hanno addirittura pensato al complotto dell’agenzia spaziale statunitense per coprire la possibilità del catastrofico evento.

Secondo il comunicato, l’asteroide 2002 NT7, del diametro di 2,5 km, si starebbe dirigendo verso il nostro pianeta ad una velocità di quasi 97000 km/h ed inizialmente la NASA lo valutò con un impatto di rischio positivo. Questo ha spinto alcuni esperti statunitensi a calcolare anche la data del possibile impatto, ovvero il 1° Febbraio del 2019.

 

Il complotto della NASA

La NASA ha tuttavia provveduto a dare tempestivamente ulteriori comunicazioni, dichiarando che l’asteroide presenta un basso rischio di impatto e non rappresenta una minaccia per la Terra.

Questo ha portato molte persone ad accusare la NASA di un complotto per nascondere il reale pericolo, a che proposito però non è ben chiaro.

L’agenzia spaziale americana è stata accusata di aver cambiato la sua versione, soltanto per nascondere l’evento. In realtà si è trattato semplicemente di un approfondimento dello studio. I ricercatori infatti, non hanno fatto altro che il loro lavoro, ovvero raccogliere maggiori dati ed informazioni riguardo l’asteroide ed il suo viaggio. Poco importa però ai complottisti, nonostante 2002 NT7, fosse giudicato a basso rischio di impatto già dall’Agosto del 2002.

È molto tempo infatti che si conosce e si segue questo asteroide, ed è stato uno dei primi ad essere stato valutato con un rischio d’impatto positivo, seppur poco probabile.

 

L’asteroide 2002 NT7 non distruggerà la Terra

Ora che si avvicina la NASA ha approfondito i suoi studi, confermando il suo avvicinamento e scatenando la psicosi del complotto che ha portato alla pubblicazione di oltre 70 video su Youtube. Un’ipotesi, quella dello scontro con la Terra, già scartata anni fa dal dott. Don Yeomans, il quale affermò categoricamente: “Ora possiamo escludere una possibilità d’impatto per il 1 febbraio 2019”.

La NASA ha infatti confermato che l’asteroide 2002 NT7, passerà inoffensivo accanto alla Terra, il 13 Gennaio, ad una distanza di 61 milioni di km. Molto più lontano di quanto si trovi Marte rispetto al nostro Pianeta, a quanto pare salvo anche questa volta!

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025