News

340 giorni nello Spazio: in arrivo i risultati del test

Scott Kelly e il suo collega, Mikhail Kornienko, hanno trascorso un totale di 340 giorni nello Spazio come parte del primo tentativo della NASA di comprendere come tali lunghi periodi senza gravità influenzino il corpo umano.

Ma mentre gli uomini sono tornati sulla Terra quasi tre anni fa, gli scienziati stanno ancora cercando di capire cosa hanno imparato. Un nuovo articolo espone i test costruiti nella “Missione di un anno” di Kelly e Kornienko e contestualizza nel contesto di voli spaziali più lunghi – come quello che sarebbe richiesto da una missione su Marte, della durata di almeno due anni.

A destra, Scott Kelly. Sulla sinistra, Mikhail Kornienko. Entrambi hanno passato 11 mesi nello Spazio

Ciò che risalta di più è quanto poco la NASA sia a conoscenza di come il corpo possa rispondere a tali condizioni: prima del lancio di Kelly, nessun astronauta statunitense aveva mai trascorso più di sei mesi consecutivi nello spazio, quindi l’agenzia era alla disperata ricerca di dati.

 

I test

Quindi, prima del volo, gli scienziati hanno inventato una serie di 17 indagini diverse a cui avrebbe partecipato la coppia di astronauti – affrontando incognite come il modo in cui i fluidi si muovono attraverso il corpo in microgravità, come dormivano e come le comunità di microbi che vivevano sopra e dentro di loro cambiavano . Eseguendo test sui due astronauti prima, durante e dopo il loro soggiorno di 11 mesi, hanno potuto vedere come i corpi degli astronauti hanno risposto a un lungo volo spaziale.

Potrebbero anche confrontare la misurazione con i dati raccolti insieme ai precedenti voli spaziali più brevi. E in un’analisi separata, i dati di Kelly vengono anche confrontati con i dati sul fratello gemello, l’astronauta della NASA Mark Kelly, rimasto sulla Terra come controllo.

I gemelli Kelly

Ma anche la Missione di un anno, il massimo che gli scienziati possano studiare del viaggio spaziale a lungo termine, sono due studi di prova – e sono entrambi uomini, entrambi caucasici, entrambi nei loro 50 anni. E il volo di 11 mesi non corrisponde al tempo necessario per arrivare su Marte.

 

Una base per studi futuri

Ma il nuovo documento sostiene che lo studio funge da base cruciale per futuri studi più ampi e che il confronto tra risultati di sei mesi e un anno aiuterà gli scienziati a estrapolare meglio i voli più lunghi.

Il passo successivo, sostengono i ricercatori, è quello di costruire uno studio più ampio. Avrebbero usato gli stessi test e le stesse procedure sviluppate per Kelly e Kornienko, ma li avrebbero applicati in modo più ampio: a 10 astronauti durante le missioni di un anno, 10 alle missioni di sei mesi e 10 alle missioni di due mesi. Così facendo, gli autori scrivono, aiuterà le agenzie spaziali a colmare ulteriormente le lacune nella ricerca; La NASA ha già espresso interesse per le proposte in questo senso.

La panoramica della ricerca è inclusa in un documento pubblicato il 1 gennaio sulla rivista Aerospace Medicine and Human Performance. I risultati degli studi individuali condotti nell’ambito della missione di un anno saranno pubblicati separatamente.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025