News

5G, la nuova connettività sarà realmente utile per i veicoli automatizzati?

Il 5G è uno degli argomenti più discussi del momento, specialmente per i possibili rischi di salute, per altro sempre smentiti. Tra i vantaggi principali di questa nuova connettività sicuramente c’è la possibilità di scaricare file in pochissimi secondi, grazie ad una velocità di navigazione in Terabyte, che assicura trasferimenti dati immediati. Eppure rimane una domanda. Il 5G può essere utile per il funzionamento e la diffusione dei veicoli automatizzati?

Nel suo rapporto strategico del 2019, PricewaterhouseCoopers afferma: “Il 5G guiderà non solo i nuovi servizi connessi, ma favorirà anche il passaggio all’architettura dei veicoli basata su cloud”. A suo avviso, le implicazioni saranno che “coesisteranno diverse architetture di elettronica dei veicoli, ma con una chiara tendenza verso la centralizzazione all’interno del veicolo”.

 

 

Il 5G e la relazione con i veicoli automatizzati

Il rapporto citato in precedenza afferma che le auto diventeranno dei veri e propri smartphone su due ruote. Ci sarà una rivoluzione del software, componenti fisici più compatti ed ergonomici, consumo di energia ottimizzato, cloud dei vari dati ecc. Inoltre, questi veicoli completamente autonomi (CAV) potranno durare molto di più, grazie alla possibilità di essere aggiornati periodicamente, proprio come se si stesse aggiornando il sistema operativo di un cellulare.

Il direttore automobilistico di Deloitte, Niranjan Thiyagarajan aggiunge il suo punto di vista sulle promesse che il 5G porta con sé: “Il 5G ha il potenziale per operare fino a 100 volte più veloce delle attuali velocità 4G, consentendo servizi più complessi e pesanti. Nell’automotive, alcune tecnologie, come quelle over-the-air, possono essere limitate all’uso quando l’automobile è ferma per motivi di sicurezza. Tuttavia, lo streaming di video e contenuti per i passeggeri e, nel caso di veicoli autonomi, i servizi di sensori, LiDAR e dati della telecamera sono esempi che possono essere offerti mentre il veicolo è in movimento.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025