News

Abitudini e cervello: strategie scientifiche per il cambiamento

Le abitudini sono il motore di molte delle nostre azioni quotidiane, ma come si formano e come possono essere modificate? La neuroscienza offre una prospettiva unica su questo processo, aiutandoci a comprendere i meccanismi cerebrali coinvolti nella creazione e nell’interruzione delle abitudini. Comprendere queste dinamiche può essere fondamentale per migliorare la nostra vita e raggiungere obiettivi personali e professionali. Le abitudini si formano quando le risposte automatiche sopraffanno il controllo cosciente, portando sia a scivolamenti nelle azioni quotidiane che a comportamenti compulsivi.

Le abitudini nascono dall’interazione tra diverse aree del cervello. La struttura centrale in questo processo è il ganglio basale, una regione profonda coinvolta nella regolazione dei comportamenti automatici. Il ganglio basale collabora con la corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione e del controllo cognitivo. Quando iniziamo un nuovo comportamento, la corteccia prefrontale è altamente attiva, ma man mano che il comportamento diventa ripetitivo, il controllo passa al ganglio basale, rendendo l’azione automatica e meno consapevole.

 

Trasformare le abitudini con la neuroscienza

Charles Duhigg, autore di The Power of Habit, descrive il ciclo delle abitudini come composto da tre fasi: segnale, routine e ricompensa. Il segnale è lo stimolo che innesca l’azione, la routine è il comportamento stesso, e la ricompensa è la gratificazione che consolida l’abitudine. A livello neurale, questo ciclo si traduce in un rinforzo delle connessioni sinaptiche coinvolte nel comportamento, grazie al rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla motivazione.

Per formare una nuova abitudine, la ripetizione è essenziale. Gli studi mostrano che occorrono circa 21 giorni di pratica costante per iniziare a consolidare un nuovo comportamento, anche se la durata varia da persona a persona. Un elemento chiave è associare la nuova abitudine a un segnale chiaro e prevedibile. Ad esempio, se si desidera iniziare a meditare, si potrebbe scegliere di farlo ogni mattina subito dopo aver fatto colazione, usando la colazione come segnale.

Modificare abitudini radicate è più complesso. Secondo la neuroscienza, non è possibile cancellare completamente un’abitudine, ma è possibile sostituirla. Questo processo, noto come “rimodellamento neurale“, coinvolge la creazione di nuovi percorsi sinaptici che competono con quelli esistenti. Identificare il segnale che innesca l’abitudine indesiderata e sostituire la routine con un comportamento alternativo sono passaggi cruciali.

 

La gestione dello stress possono aiutare a prevenire queste ricadute

Lo stress è un fattore che spesso consolida le abitudini negative. In situazioni stressanti, il cervello tende a fare affidamento su comportamenti automatici per risparmiare energia cognitiva. Questo spiega perché, ad esempio, si può ricadere nel consumo di cibo spazzatura o in altre abitudini poco salutari durante periodi difficili. Strategie come la mindfulness e la gestione dello stress possono aiutare a prevenire queste ricadute.

La neuroplasticità, la capacità del cervello di riorganizzarsi formando nuove connessioni, è fondamentale per creare o interrompere abitudini. Gli studi dimostrano che pratiche come l’esercizio fisico, il sonno adeguato e l’apprendimento continuo possono potenziare la neuroplasticità, rendendo il cervello più adattabile ai cambiamenti comportamentali. Negli ultimi anni, la tecnologia è diventata un alleato prezioso per la gestione delle abitudini. Applicazioni che monitorano il progresso, promemoria digitali e wearable devices possono aiutare a mantenere la costanza necessaria per costruire o modificare abitudini. Tuttavia, è importante non dipendere esclusivamente da questi strumenti e sviluppare una motivazione intrinseca.

Capire come funzionano le abitudini a livello neurologico può trasformare il modo in cui affrontiamo il cambiamento personale. Creare una nuova abitudine richiede tempo, costanza e un ambiente favorevole, mentre interrompere un comportamento indesiderato implica consapevolezza, sostituzione e strategie per gestire lo stress. Con il supporto della neuroscienza, possiamo progettare un approccio efficace per migliorare la nostra vita quotidiana.

Foto di BUDDHI Kumar SHRESTHA su Unsplash

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025