Cina e Russia progettano di collaborare alla costruzione di una stazione di ricerca lunare. Martedì scorso i leader della China National Space Administration (CNSA) e della Roscosmos, l’agenzia spaziale federale russa, hanno firmato un memorandum d’intesa sulla costruzione di un avamposto lunare chiamato International Lunar Research Station (ILRS).
In una dichiarazione, i funzionari della CNSA affermano che la ILRS è una base completa per esperimenti scientifici con capacità di funzionamento autonomo a lungo termine, che si troverà sulla superficie lunare e/o nell’orbita della Luna e svolgerà attività di ricerca scientifica multidisciplinare e multiobiettivo, fra cui l’esplorazione e l’osservazione lunare, esperimenti scientifici di base e verifiche tecniche. I funzionari aggiungono che la CNSA e la Roscosmos faciliteranno un’ampia cooperazione nell’ILRS, aperta a tutti i Paesi interessati e ai partner internazionali, rafforzeranno gli scambi di ricerca scientifica e promuoveranno l’esplorazione dell’umanità e l’uso dello spazio esterno per scopi pacifici.
Tuttavia, né la dichiarazione della CNSA né un comunicato di simile tenore della Roscosmos hanno accennato a una tempistica precisa per l’avvio e il completamento delle attività. Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno lavorando dal 2017 a un autonomo e ambizioso progetto con il programma Artemis della NASA. Secondo i piani statunitensi, Artemis dovrebbe stabilire una presenza umana sostenibile a lungo termine sulla luna e intorno ad essa entro la fine del decennio. La NASA spera che tale lavoro la aiuti a portare gli astronauti su Marte nel 2030.
La NASA, però, non porterà avanti il programma Artemis da sola: l’agenzia ha siglato accordi con numerosi partner nel settore privato, e altre otto nazioni hanno firmato gli accordi Artemis, aprendo la strada alla loro partecipazione al programma. Un nono Paese, il Brasile, ha espresso l’intenzione di sottoscrivere gli accordi. Russia e Cina, invece, non sono tra i firmatari.
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…