Accordo di Parigi: il cambiamento climatico non si riesce ad arginarlo

Date:

Share post:

Il cambiamento climatico sta diventando sempre di più una brutta gatta da pelare, una ricerca dell’Università dell’East Anglia, infatti, ha sottolineato una discrepanza significativa tra i risultati a cui potrebbero portare le azioni che gli Stati hanno promesso di mantenere, con quelli che sono gli obiettivi da raggiungere (ovvero la riduzione di 1,5 gradi).

La stessa ricerca, pubblicata direttamente su Nature, mostra un divario delle emissioni davvero preoccupante, con una riduzione promessa dagli Stati entro il 2050 di emissioni di CO2, che dimostra essere di 3,2 miliardi di tonnellate inferiore, rispetto a quanto sarebbe necessario per il raggiungimento di 1,5°C.

 

Cambiamento climatico: il futuro non è roseo

Lo stesso Dottor William Lamb, principale esponente dello studio, sottolinea che “senza una riduzione delle emissioni in modo rapido in ogni settore, il limite di 1,5 gradi non potrà mai essere raggiunto; il piano deve essere rivisto con una riduzione dell’utilizzo del carbonio, con l’ausilio delle energie rinnovabili ed una maggiore tutela delle foreste”.

I paesi“, prosegue Lamb, “devono aumentare l’ambizione, le azioni concrete e la consapevolezza per cercare di ampliare i metodi che permettono di rimuovere l’anidride carbonica, con una profonda azione di riduzione delle emissioni“.

Una soluzione potrebbe essere una maggiore collaborazione tra gli stati, così da riuscire a ridurre la domanda di energia, e facilitare il passaggio verso l’energia sostenibile, riuscendo così a ridurre la differenza verso l’obiettivo preposto di “soli” 400 milioni di tonnellate di CO2 (contro le 2,5 miliardi dello studio). Un piccolo passo in avanti verso un mondo più pulito e meno inquinato.

Related articles

Recensione IMOU Rex VT Pro: la telecamera da interno 3K che si sente una sveglia e non solo

IMOU, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi smart per la sicurezza della casa, ma non solo,...

Anticorpi del virus di Epstein-Barr e genetica: nuovo rischio per la sclerosi multipla

Un'importante ricerca condotta dal Karolinska Institutet e dalla Stanford University ha identificato un legame tra il virus di...

La magia dei funghi allucinogeni nella riparazione neuronale

I funghi allucinogeni sono da secoli utilizzati in diversi contesti culturali e spirituali, ma solo recentemente la scienza...

La tua memoria può ingannarti: perché ricordiamo eventi nel momento sbagliato

Hai mai avuto la sensazione che un evento sia accaduto prima di quanto non sia realmente successo? Un...