News

617 milioni di account violati ed i dati sono in vendita sul Dark Web

È stato individuato in rete un nuovo database contenente indirizzi mail, password, nomi utente e molti altri dati, ed è in vendita sul dark web. È il terzo dopo i due maxi database scoperti il mese scorso: Collection#1 e Collection#2-5.

Rispetto ai due database precedenti, quest’ultimo contiene dati ricavati da attacchi hacker molto più recenti, alcuni anche del 2018. Inoltre questi dati, piuttosto che disponibili tramite accordi privati o resi disponibili in rete, sono in vendita sul dark web.

Ad averli raccolti è un hacker che probabilmente si trova fuori dagli Stati Uniti e chiede 20 mila $ in bitcoin per l’intero database. Ma i singoli pacchetti provenienti dai diversi siti sono disponibili anche singolarmente.

La scoperta è stata fatta da The Register. I database consistono principalmente in nomi utente degli account, indirizzi email e password. Queste password sono crittografate e devono quindi essere decifrate prima di poter essere utilizzate, cosa che per ora non è avvenuta. Non sembra esserci alcun pagamento o dettagli della carta di credito negli elenchi in vendita.

I siti coinvolti nell’attacco sono in tutto 16: Dubsmash, MyFitnessPal, MyHeritage, ShareThis, HauteLook, Animoto, EyeEm, 8fi, Whitepages, Fotolog, 500px, Armor Games, BookMate, CoffeeMeetsBagel, Artsy e DataCamp. Sembrerebbe che il pacchetto dati, hackerato da Dubsmash, abbia già trovato un compratore.

 

Avvertiti i siti interessati, molti avevano già preso provvedimenti

Il sito che ha effettuato la scoperta, ha già avvertito tutti i siti interessati, i quali hanno risposto alla redazione, confermando gli attacchi hacker e specificando come e quando sono avvenuti. Si tratta di dati recenti, per lo più del 2018. I vari siti hanno affermato di aver preso provvedimenti e alcuni, come FitnessPal, avevano già avvisato gli utenti. Mentre per alcuni, soprattutto i più recenti, avvenuti tra luglio e dicembre 2018, è stata davvero una brutta sorpresa, che ha però permesso un tempestivo intervento.

I dati rubati, soprattutto le password, potrebbero essere usate per tentare di accedere ad altri siti dello stesso utente, come account Facebook o Gmail.

Chi li ha messi in vendita, ha dichiarato a The Register che ci sono 20 database scaricabili online, mentre altri sono conservati per uso privato. Il loro scopo è rendere la vita più facile agli hacker, vendendo i nomi degli e gli hash delle password per irrompere in altri account.

 

Il sito da cui sono acquistabili nel dark web è stato già neutralizzato

Durante il fine settimana, il “negozio” nel dark web, Dream Market, è stato messo offline, apparentemente da un attacco denial-of-service. Lunedì di questa settimana, è invece tornato a pieno regime ed il venditore ha aggiunto il resto dei siti. Mentre The Register ha contattato i siti interessati, Dream Market è stato di nuovo messo offline.

Purtroppo stavolta non sarà possibile controllare se il proprio account è nei database. Per questo è importante prendere sul serio la propria sicurezza online. È da evitare di utilizzare password semplici e soprattutto di riutilizzate la stessa password su più siti e account. Sarebbe anche opportuno proteggersi in altri modi, come ad esempio l’autenticazione a due fattori per la protezione contro il furto della password. Se non vi sentite al sicuro, meglio cambiare le password, e magari sui siti che lo rendono disponibile, generare una password casuale.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Perché le compagnie aeree vietano i power bank in volo: i rischi spiegati

Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…

8 Aprile 2025