Un team di ricercatori della Rice University negli Stati Uniti ha creato un dispositivo ad energia solare in grado di creare idrogeno per il carburante dall’acqua. Gli ingegneri affermano che questa tecnologia è autosufficiente e relativamente economica da produrre.
Il sistema è costituito da una cella solare perovskite, collegata ad elettrodi realizzati da un catalizzatore che elettrolizza l’acqua. Non appena la luce raggiunge la cellula, produce elettricità che alimenta il catalizzatore e che, successivamente, divide l’acqua in ossigeno e idrogeno. Questi elementi si riversano in superficie, dove vengono raccolti per l’uso.
L’efficienza di trasformazione della luce solare in idrogeno è di circa il 6,7%, valore relativamente elevato per questo tipo di dispositivi. L’obiettivo è posizionare il dispositivo in acqua, con la luce solare diretta che brilla su di esso e lasciarlo funzionare in modo indipendente.
“Con un sistema di progettazione intelligente, è possibile creare un circuito autosufficiente“, spiega Jun Lou, autore principale dello studio pubblicato ad aprile sulla rivista scientifica ACS Nano. “Anche quando non c’è la luce del sole, è possibile usare l’energia immagazzinata sotto forma di combustibile chimico. Si può inoltre mettere i prodotti a base di idrogeno e ossigeno in serbatoi separati e incorporare un altro modulo, come una cella a combustibile, per trasformare quei carburanti in elettricità”, ha aggiunto.
Il dispositivo è realizzato in carbonio, rendendolo molto più praticabile per la sua produzione commerciale di massa.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…