News

Fukushima e l’acqua radioattiva: uno dei piani prevede lo svuotamento in mare

Non sono ancora passati nove anni da quando le coste del Giappone sono state colpite dallo Tsunami. Uno dei maggiori di questo evento è stato il crollo di una parte della centrale nucleare di Fukishima. Per via della natura dell’elemento usato in questo tipo di centrale, anche dopo l’incidente è necessario usare l’acqua per raffreddare il nucleo e questo porta alla produzione proprio di acqua radioattiva. Quest’ultima viene stoccata all’interno di grandi serbatoi. Lo spazio sta per finire.

Notizia recente è quella dello sversamento di parte di questa inquinata in mare. Si trattava di piccola quantità, ma adesso la situazione è ben diversa. Per il fatto che lo spazio a disposizione è sempre meno, una delle soluzioni risulta essere quella di liberare l’acqua in mare o vaporizzarla in aria. A dirlo è l’agenzia governativa per le risorse naturali e l’energia.

 

Liberare l’acqua radioattiva

Il rilascio in acqua, per quanto suoni pericoloso, risulta essere la via più percorribile. Il tasso di radioattività di questa acqua risulta molto basso e se diluito con la grande quantità di acqua marina allora i pericoli si azzerano. Detto questo, risulta sempre un azzardo e un altro modo di inquinare un ambiente non esattamente pulito.

Purtroppo le vasche di contenimento si stanno riempiendo a grande velocità. L’agenzia incaricata di svolgere questo lavoro ne sta costruendo altri, ma si calcola che entro il 2020 sarà tutto pieno. C’è quindi la necessità di liberare piano piano delle piccole quantità, relativamente parlando, proprio nell’oceano che quasi nove anni fa ha causato l’incidente.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025