News

Un nuovo studio prevede la trasformazione dell’acqua in combustibile grazie al Sole

La ricerca di un combustibile alternativo a quelli attualmente in uso è diventata una questione di priorità per l’uomo. Si è da sempre discusso su come cercare di sfruttare l’acqua proprio in tal senso e uno nuovo studio potrebbe essersi avvicinato. Lo scopo è riuscire ad usare i due atomi di idrogeno attraverso un processo complicato, ma evidentemente fattibile.

Grazie allo sfruttamento di un meccanismo fisiologico vegetale si potrebbe sfruttare questo elemento per usare i due atomi di idrogeno come carburante. In questo processo è necessaria la luce del Sole, un’altra cosa che è presente in abbondanza in natura. Sul successo di tutto questo ne sono convinti i ricercatori del Laboratorio Nazionale di Argonne che fa capo al dipartimento dell’Energia del governo statunitense.

Acqua per le nostre auto?

Il processo si basa su un complesso proteico, una proteina di membrana, la quale è in grado di utilizzare l’energia solare per alimentare gli elettroni attraverso un catalizzatore inorganico il quale è in grado di produrre idrogeno. Grazie però all’aggiunta di un’altra proteina si è in grado di utilizzare l’energia della luce solare per dividere l’acqua così da prendere gli elettroni.

Ecco una dichiarazione del chimico Lisa Utschig, una dei membri del team che hanno lavorato a tutto questo: “Il trucco era come ottenere due elettroni al catalizzatore in rapida successione. La membrana, che abbiamo preso direttamente dalla natura, è essenziale per l’associazione dei due fotosistemi.  Quest’ultima supporta strutturalmente entrambi contemporaneamente e fornisce un percorso diretto per il trasferimento di elettroni inter-proteici, ma non impedisce il legame del catalizzatore al quello che il primo.”

La ricerca deve ancora essere conclusa, ma secondo il team si sono già raggiunti traguardi importanti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025